Site icon Telepress

Addio alle Province, è legge

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

TgLa7 controcorrente: la strategia della Bce su tassi e Bond in apertura, mentre gli altri telegiornali annunciano l’addio alle Province con il sì alla riforma Delrio. La visita della regina Elisabetta II a Roma nei titoli di tutti i telegiornali Apertura: Tg1 Addio alle Province, dopo il sì della Camera è legge la riforma Delrio, che dice: “Era attesa da anni. Le Città metropolitane motore di sviluppo”. Tg5 Via libera definitivo alla Camera all’abolizione delle Province, ma Forza Italia protesta: “E’ un golpe, hanno abolito la democrazia”.  TgLa7 La Banca centrale europea annuncia con Draghi che è pronta a nuove misure “non convenzionali” per rilanciare l’economia, a partire dall’acquisto di Bond, e polemizza con il Fondo monetario che ieri gli aveva consigliato un intervento. Le parole del presidente della Bce spingono in alto i mercati: Milano ha guadagnato l’1,38%, spread a 165, tassi dei Btp decennali ai minimi dal 2005. Politica: Tg1 Forza Italia, “sulle Province un golpe, Napolitano non firmi la legge”. I 5 Stelle: “Nessuna abolizione, ma centinaia di consiglieri in più”. TgLa7 Si complica il percorso delle riforme costituzionali, Berlusconi sarebbe tentato alla rottura: l’incontro che ha avuto ieri al Quirinale con il Presidente Napolitano è andato male, la cosa potrebbe avere ripercussioni. E oggi Renzi ha incontrato a sua volta Verdini, mentre la ministra per le Riforme Boschi commenta: “Se Forza Italia ci ha ripensato, lo dirà”. Grane sulla riforma anche in casa Pd: 22 senatori hanno presentato un disegno di legge alternativo. Cronaca : Tg1 Visita lampo della regina Elisabetta a Roma, la quinta volta della sovrana: al Quirinale dal presidente Napolitano, poi in Vaticano da Papa Francesco. Tg5 A pranzo da Napolitano, poi il colloquio con il Papa: la visita lampo a Roma della regina Elisabetta d’Inghilterra: 88 anni il 21 aprile, accompagnata dal 92enne principe Filippo. TgLa7 Di nuovo arrestato l’ex vice ministro all’Economia e parlamentare Pdl, Nicola Cosentino. L’accusa è di estorsione e di concorrenza sleale per la vendita illegale di idrocarburi; secondo i magistrati il politico, arrestato insieme ai due fratelli, sarebbe stato in rapporti stabili con il clan camorristico dei Casalesi. Cosentino, pochi giorni fa, aveva lanciato la sua formazione politica in vista delle Europee: Forza Campania. Esteri : Tg5 Su una delle lune di Saturno c’è un oceano d’acqua nascosto che potrebbe ospitare forme di vita: è una straordinaria scoperta scientifica anche italiana. TgLa7 Alta tensione, ancora, tra Ucraina e Russia: Kiev accusa l’ex presidente Yanukovich di aver organizzato “omicidi i massa” nei confronti dei manifestanti di piazza Maidan mascherandoli come operazioni anti-terrorismo. La risposta di Mosca: 25 cittadini ucraini sono stati arrestati con l’accusa di attività sovversiva in Russia; secondo i servizi segreti preparavano attentati in diverse città. Non sono ufficialmente abolite, ma la riforma Delrio , che punta a riordinare l’amministrazione dello Stato, porta Tg1 e Tg5 ad annunciare in apertura la fine delle Province italiane. Per l’abolizione, infatti, servirà una riforma costituzionale. Nella serata di giovedì 3 aprile il TgLa7 va controcorrente rispetto alle scelte editoriali degli altri telegiornali e sceglie un’apertura dedicata alle decisioni della Bce sui tassi e sul possibile acquisto dei Bond, che fa volare i mercati europei e porta lo spread Btp-Bund a 165 punti ; la notizia trova spazio anche nei titoli di Tg5 , ma viene trascurata dal Tg1 , l’unico, invece, a puntare i riflettori sull’ emergenza immigrazione . Giovedì sera l’attenzione dei tg è anche per l’arresto di Nicola Cosentino e per la visita della regina Elisabetta II a Roma : due notizie presenti nei titoli di tutti i notiziari.

Exit mobile version