Site icon Telepress

Adolescenti europei, è amore smartphone

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

Innamorati e affettivamente dipendenti dai propri cellulari . I giovani europei appaiono così, sfogliando lo studio Net Children Go Mobile , che ha provato a raccontare il rapporto tra gli adolescenti di sette Paesi (Danimarca, Belgio, Portogallo, Italia, Romania, Irlanda e Regno Unito) e le nuove tecnologie. Il 79% dei ragazzi tra i 9 e i 16 anni in possesso di uno smartphone si sente in dovere di essere sempre raggiungibile dagli amici (soprattutto) e dalla famiglia. Una comunicazione costante, sempre aperta, che porta il 52% del campione a controllare compulsivamente il proprio telefono per verificare eventuali aggiornamenti (sms, chat, chiamate perse). Il bisogno di interconnessione porta il 43% degli adolescenti a sentirsi a disagio quando per qualche motivo (campo assente, batteria scarica) non può accedere al proprio smartphone.  “ Dal momento che i legami importanti sono mantenuti nel corso della giornata attraverso una comunicazione continua con gli smartphone, è facile che si sviluppi un legame affettivo con lo strumento: essere disconnessi è un’esperienza negativa tanto quanto la sensazione di dover essere sempre connessi ” , spiega Giovanna Mascheroni, coordinatrice della ricerca. Il 41% dei 3.500 ragazzi del campione d’indagine usa giornalmente lo smartphone (il 46% ne possiede uno) per accedere a internet , mentre il 23% usa un tablet, il 46% un laptop e il 33% un computer fisso. Facebook è frequentato dal 90% degli intervistati, Instagram e YouTube ondeggiano tra il 55 e il 37%. I giovani cresciuti in immersione nelle tecnologie digitali sviluppano un attaccamento profondo ai dispositivi mobili , che diventano chiave d’accesso al loro mondo privato ma anche strumento di definizione e lettura del contesto più ampio in cui si muovono, formando rapporti d’amicizia, ridisegnando quelli famigliari e interagendo con tutti gli ambiti della quotidianità.

Exit mobile version