Site icon Telepress

Al NOI Techpark di Bolzano il laboratorio per una AI responsabile

borg-insspirito

borg-insspirito

Tecnologia, formazione e collaborazione nel nuovo hub altoatesino. Perché secondo LinkedIn il lavoro umano evolverà, senza sparire

È stato ufficialmente inaugurato il Lab.ai, il nuovo laboratorio dedicato all’intelligenza artificiale responsabile promosso da Informatica Alto Adige SpA (Iaa) e dalla Provincia autonoma di Bolzano. Situato all’interno del NOI Techpark, il centro vuole essere un punto di riferimento per la ricerca, la consulenza e la formazione sull’IA, rivolgendosi alla Pubblica amministrazione, al mondo delle imprese e ai cittadini di ogni fascia d’età.

Si tratta di un’iniziativa importante nel suo tentativo di rendere più accessibile e comprensibile l’intelligenza artificiale e il suo potenziale di cambiare le dinamiche sociali e professionali. Secondo una ricerca LinkedIn, infatti, l’IA non sostituirà il lavoro umano ma lo farà evolvere, rafforzando competenze trasversali come creatività, leadership e problem solving. Entro il 2030, il 70% delle competenze richieste cambierà: la vera sfida sarà trovare un equilibrio tra tecnologia e umanità.

Il laboratorio si fonda su tre pilastri strategici: una governance multilivello per regole trasparenti, un centro di competenza tecnico e una nuova agenzia per la transizione digitale, come illustrato da Josef Hofer, direttore della Ripartizione Informatica della Provincia autonoma.

Il NOI Techpark, sede del nuovo laboratorio, è il cuore pulsante dell’innovazione altoatesina. Nato dalla riqualificazione di un’ex area industriale, oggi ospita oltre 60 laboratori e più di 40 imprese e istituzioni di ricerca, configurandosi come un distretto tecnologico all’avanguardia. Le sue aree di specializzazione – energia, automazione, alimentazione e ambiente – si intrecciano naturalmente con i temi dell’intelligenza artificiale e della digitalizzazione. Il parco è concepito come un ecosistema aperto dove pubblico e privato co-progettano il futuro: dalla sostenibilità all’industria 4.0, dalla green economy alla formazione digitale.

Il Lab.ai si inserisce così in una rete già fortemente orientata alla trasformazione tecnologica responsabile, potenziando l’offerta di servizi e competenze del NOI. Lab.ai, però, non è solo un’infrastruttura fisica: come ha spiegato Alessio Trazzi, Chief Artificial Intelligence Officer di Iaa, si tratta di “un ecosistema dinamico dove università, centri di ricerca, aziende e istituzioni collaborano per trasformare idee in soluzioni concrete”, con l’obiettivo di sviluppare rapidamente strumenti utili per la PA e il tessuto imprenditoriale locale.

Exit mobile version