Questo pomeriggio alle 16 al Palazzo della Arti di Napoli si terrà la manifestazione LeggoSaviano, una lettura pubblica del best seller Gomorra scritto da Roberto Saviano. Dopo che qualche giorno fa lo scrittore ha annunciato la sua intenzione di lasciare l’Italia, le istituzioni e i cittadini si sono stretti intorno all’autore del libro che denuncia le atrocità della camorra per sostenerlo nella lotta contro gli uomini di niente. Il promotore dell’iniziativa è Claudio Velardi , assessore regionale al Turismo, mentre gli organizzatori sono le associazioni ‘Napoli Punto e a capo’ e ‘Decidiamo insieme’. La manifestazione replica quelle che si sono svolte a Roma il 21 ottobre e a Milano il 23. Cominceranno a leggere Marina Vergiani e Julia Draganovic, seguite da un primo gruppo composto dall’editrice Maria Luguori, dagli attori Patrizio Rispo, Germanio Bellavia e Mario Porfido, dal presidente dell’Ordine dei giornalisti della Campania Ottavio Lucarelli, dal direttore del Corriere del Mezzogiorno Marco de Marco, dal direttore del centro Rai di Napoli Francesco Pinto, dal soprintendente al polo museale di Napoli Nicola Spinosa. Alle 17 toccherà al rettore Guido Trombetti,a gli attori Gino Rivieccio, Cristina Donadio, Renato Carpentieri, al regista Pappi Corsicato, a Antonio D’Amato e a Don Gennaro Matino. Dalle 18 alle 19 leggeranno anche il presidente dell’Unione industriali di Napoli, Gianni Lettieri, e il direttore del Mattino Mario Orfeo. Nell’ora successiva sarà la volta del regista Carlo Cerciello e di Eleonora Puntillo, seguiti alle 20 dallo storico Paolo Macry, da Marco Zurzolo e da Pasquale Scialò. L’organizzatrice Daniela Lepore ha dichiarato: ” La nostra scaletta completa è sul blog ma venendo al Pan, con un po’ di pazienza si potrà leggere un brano di Gomorra “. Intanto prosegue l’iniziativa di Repubblica per raccogliere le firme dei premi Nobel per proteggere Saviano dalle minacce della camorra. Per ora sono state già raccolte oltre 170 mila firma , con una mobilitazione eccezionale in Italia e all’estero. Tra coloro che hanno sottoscritto l’appello, spiccano Dario Fo , lo scrittore tedesco Gunter Grass , il turco Orhan Pamuk , Michail Gorbaciov , l’arcivescovo sudafricano Desmond Tutu , da Rita Levi Montalcini , lo scrittore portoghese José Saramago , la scrittrice e drammaturga austriaca Elfriede Jelinek , l’attivista nordirlandese Betty Williams , la poetessa polacca Wislawa Szymborska , il leader storico di Solidarnosc, Lech Walesa , e l’iraniana Shirin Ebadi , l’argentino Pérez Esquivel e Renato Dulbecco . Anche Medici senza frontiere ha aderito all’ appello, insieme a numerosi scrittori di fama internazionale come P aul Auster, Ian McEwan, Tahar Ben Jelloun, Abraham Yehoshua, David Grossman , e gli italiani Rosetta Loy, Giancarlo De Cataldo, Francesco Piccolo e Sandro Veronesi. Dal mondo dello spettacolo sono arrivate le firme di registi come Martin Scorsese, Spike Lee, Arthur Penn, Milos Forman, Paul Mazursky, Ermanno Olmi, Davide Ferrario, Ferzan Ozpetek, Nanni Moretti e Mario Martone . Hanno firmato anche personalità come l’ ex ostaggio delle Farc, Ingrid Betancourt , e Adam Michnik , ex dissidente e direttore del quotidiano polacco Gazeta Wyborcza, Giovanni Di Lorenzo , direttore del settimanale tedesco Die Zeit, l’oncologo Umberto Verones i e i filosofi Fernando Savater e Jurgen Habermas . Dal best seller di Saviano è stato tratto il film omonimo diretto da Matteo Garrone, vincitore del Gran Premio della Giuria al festival di Cannes e scelto dall’Anica per rappresentare l’Italia agli oscar nella categoria miglior film straniero.
Alle 16 lettura pubblica di Gomorra a Napoli

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration