Site icon Telepress

Anche in Italia l’edicola virtuale

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

  Nel 2007 i fondatori di lekiosk avevano intuito che l’industria dell’editoria, grazie ai tablet, avrebbe vissuto la stessa rivoluzione che aveva precedentemente investito l’industria della musica. Hanno iniziato a progettare una piattaforma che permettesse agli utenti di leggere le loro riviste preferite su qualsiasi dispositivo.   Nel gennaio del 2011 è stata lanciata l’app per iPad di lekiosk , app che ha guadagnato importanti posizioni nel mercato francese. Oggi lekiosk arriva anche in Italia. L’app è scaricabile sui dispositivi iOs, ma la propria biblioteca è consultabile anche via computer. È inoltre in arrivo anche per l’Italia la versione dell’app per i tablet Android. L’offerta di lekiosk di fonda su due pilastri.   Da un lato l’interfaccia: l’esperienza utente è quella di girare per un’edicola virtuale a caccia delle pubblicazioni più interessanti, sfogliandole poi una volta acquistate. Dall’altro lato c’è l’offerta: il catalogo di riviste messo a disposizione è molto ampio, anche in lingua italiana. L’utente compra un pacchetto mensile 10 riviste a 9,99 euro e nell’arco del mese può scaricare 10 riviste a scelta (anche numeri vecchi in archivio) da leggere. Nell’edicola digitale italiana si trovano pubblicazioni di editori come Monrif, Class Editori, Edizioni Condé Nast, Gruner+Jahr/Mondadori, Hearst Magazines Italia, Mondadori e Play Media Company.     

Exit mobile version