L’iPod, lettore mp3 per eccellenza e accessorio irrinunciabile per la stragrande maggioranza dei consumatori, ora conosce il nome di suo padre, Kane Kramer, e lo deve alla Apple, società californiana che lo ha cresciuto e portato al successo. Il colosso di Cupertino ha riconosciuto la parternità del dispositivo per scrollarsi di dosso una causa con Burst.com. L’azienda rivendicava anch’essa la paternità del fortunato lettore digitale e chiedeva 89 miliardi di sterline alla casa della mela. Grazie al signor Kramer, il cui progetto risale al 1979, Apple vinse la causa e si assicurò i diritti sull’iPod in un colpo solo, rimborsando al signor Kramer soltanto le spese sostenute per il viaggio ed il pernottamento. Il suo dispositivo si chiamava |X| e memorizzava solo 3,5 minuti di musica . Il brevetto rimase in vita fino al 1988 dopodiché diventò di proprietà pubblica. L’inventore, infatti, non riuscì a trovare aziende che finanziassero il miglioramento del dispositivo ed il conseguente rinnovo del brevetto (£60.000 per il brevetto internazionale). L’anno scorso, l’inventore ha cercato di avanzare una richiesta nei confronti di Apple, che detiene ancora i suoi documenti, ma tutto ciò che ha ottenuto è soltanto un “compenso extra per il disturbo in tribunale”. “Stavo in cima alla scala a dipingere le pareti di casa – ha raccontato Kramer al tabloid britannico Mail on Sunday – quando ho ricevuto una telefonata da una signorina con l’accento americano: diceva di essere la responsabile dell’ufficio legale della Apple e che l’azienda voleva riconoscere il lavoro da me svolto. Abbiamo parlato a lungo, mentre io stavo sempre sulla scala: completamente stordito. La Apple voleva che io andassi in California per un colloquio con l’azienda. Alla fine mi sono trovato in uno studio legale a rispondere alle domande degli avvocati della Burst.com. È stata dura: dieci ore d’interrogatorio. Ma devo dire che l’ho fatto volentieri. E il contenzioso tra le due società è stato risolto, senza troppi schiamazzi, con un accordo extra-giudiziale”, ha raccontato Kramer. “Devo essere sincero ero veramente felice: il mio contributo a un prodotto che ha avuto un immenso successo e ha cambiato l’industria musicale è stato finalmente riconosciuto”. Dal 2001 sono stati venduti 163 milioni di iPod. Si stima che Apple venda 100 iPod ogni minuto e 3 milioni di canzoni al giorno tramite iTunes.
Apple svela: il papà dell’iPod si chiama Kane Kramer

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration