Lo “Strapazzami di coccole tour” partirà da Milano nel marzo 2026. Il tenero personaggio è conosciuto in tutto il mondo
Chi avrebbe mai detto che un piccolo topo di stoffa nato a Milano negli anni Cinquanta sarebbe diventato una star internazionale e che gli sarebbe stato dedicato addirittura un musical… Per la prima volta a teatro, Topo Gigio prende vita sul palcoscenico in “Topo Gigio il musical – Strapazzami di coccole tour”, una fiaba moderna che celebra la magia di un mito e della donna straordinaria che lo ha creato, Maria Perego.
Diretto da Maurizio Colombi, regista di grandi successi come Peter Pan – Il Musical e We Will Rock You, lo spettacolo è un omaggio poetico a Topo Gigio, al suo mondo di dolcezza e innocenza e al legame speciale tra creatrice e creatura. Dal giorno in cui Maria Perego scoprì quel piccolo pupazzo che le sorrideva da una vetrina, Topo Gigio ha conquistato il mondo, diventando un’icona di bontà, ironia e charme capace di incantare bambini e adulti da decenni.
La sua voce, i suoi gesti e il suo irresistibile modo di parlare hanno varcato i confini italiani, facendo innamorare intere generazioni e grandi nomi dello spettacolo internazionale e nazionale. Ultimo in ordine di tempo? Lucio Corsi, che ha duettato con il topolino a Sanremo e lo ha sfoggiato sulla sua ormai iconica maglietta. Pare fosse un fan di Gigio anche Michael Jackson e il Topo è stato nominato, insieme alla sua creatrice, ambasciatore dell’UNICEF a partire dal 1997.
Lo spettacolo che partirà il prossimo anno alterna realtà e fantasia, ricordi e invenzione. Con un cast di ventidue performer tra cantanti, ballerini e acrobati, effetti scenici spettacolari e tecnologie immersive, il palco diventa un mondo in cui Topo Gigio può crescere, rimpicciolirsi, ballare e cantare al fianco di personaggi storici come Walt Disney, Raffaella Carrà o Il Mago Zurlì, in un divertente gioco tra realtà storica e immaginario collettivo.
La scenografia gioca con le proporzioni, trasformando il topo in un personaggio a volte minuscolo, a volte gigante, dando vita a mondi surreali dove la fantasia diventa tangibile e la meraviglia è di casa. L’idea è quella di raccontare una storia universale di affetto, crescita, creatività e sogni che diventano realtà, unendo allegria, poesia e un pizzico di nostalgia.
La colonna sonora, firmata da Franco Fasano, unisce brani inediti a canzoni iconiche del piccolo protagonista, evocando atmosfere d’altri tempi e facendo rivivere la magia di momenti indimenticabili della televisione italiana. I costumi, ideati da Diego Dalla Palma, rispettano il look originale degli anni Cinquanta e, durante le coreografie, si arricchiscono di dettagli brillanti in armonia con il corpo di ballo.
Le prime tappe del tour saranno a Milano, al Teatro Lirico Giorgio Gaber dal 5 al 15 marzo 2026, e a Roma, al Teatro Brancaccio dal 25 marzo al 5 aprile 2026, con biglietti disponibili su Ticketone. Prepariamoci a scoprire che Topo Gigio non è mai stato così vivo, contagioso e internazionale come oggi.

