Il Censis consacra l’informazione online
Gli italiani considerano internet il mezzo d’informazione più credibile. Lo dice il rapporto annuale del Censis, secondo cui, in una scala da uno a dieci, le notizie pubblicate sul web raggiungono quota 6,55 punti di credibilità. Male stampa e tv.
La Siae a difesa del copyright anche su Facebook
La Siae sbarca sui social network. Attraverso il suo profilo Facebook ufficiale, la Società italiana degli autori e degli editori rilancia la lotta alla pirateria e all’evasione del diritto d’autore, spesso bistrattato dal web.
La censura frena il web cinese
I siti internet cinesi sono diminuiti del 41% nel 2010. A dirlo è uno studio dell’Accademia cinese delle scienze sociali, un istituto di ricerca governativo, che fa però notare come il numero delle pagine visibili sulla rete sia aumentato del 78,6%.
Rai, tutela legale transitoria per Report
La Rai si appresta a vivere l’ennesimo consiglio d’amministrazione fatto di scontri e polemiche. Domani si deciderà infatti il destino di Report, ancora in bilico nonostante la collocazione nel palinsesto autunnale di Rai 3.
[Flash] Due film Disney per Johnny Depp
Johnny Depp si appresta a girare due lungometraggi per Disney. Il primo lavoro sarà una versione per il cinema della serie televisiva degli anni ‘70 The Night Stalker, mentre il successivo riguarderà l’eroe della Rivoluzione americana Paul Revere.
Rai, cresce la preoccupazione per calo Tg1
I vertici Rai sono particolarmente preoccupati per il calo di ascolti del Tg1. Il telegiornale di punta di viale Mazzini, sotto la direzione di Augusto Minzolini, perde costantemente il confronto con il Tg5, suo rivale principale, e quanto a credibilità deve fare i conti con TgLa7.
Ue, richiamo ufficiale a eBay
L’Unione europea striglia eBay. Secondo la Corte di Giustizia continentale, la casa d’aste online potrebbe essere corresponsabile della violazione del trademark, in quanto ha un ruolo attivo nella vendita dei prodotti e dunque anche nel veicolare marchi originali o contraffatti.
Benvenuti al Nord, torna la nazional commedia
Dall’enorme successo cinematografico di Benvenuti al Sud, tra i campioni d’incassi della scorsa stagione cinematografica con 29,8 milioni di euro a botteghino, all’attesa replica di Benevenuti al Nord, le cui riprese cominciano in questi giorni a Milano.
Le vacanze spingono gli italiani sul web
Cresce il numero degli italiani che frequenta internet. A giugno, sono stati 26,3 milioni i cittadini dello Stivale che hanno navigato in rete. Un terzo di questi si è connesso per cercare informazioni, scegliere e acquistare i propri pacchetti vacanza.
Google+, il successo in 9,5 milioni di utenti
In poco più di due settimane, e nonostante una certa parsimonia nel concedere inviti e iscrizioni, Google+ ha superato i 9,5 milioni di utenti registrati. A far trapelare il dato è Paul Allen, esterno alla società di Mountain View ma certamente addentro i meccanismi dell’economia informatica.
Cinema d’Italia, tutto film nostrani e 3D
Primo semestre dell’anno in altalena per il mercato cinematografico nazionale, che ha registrato un calo delle presenze rispetto allo stesso periodo del 2010 ma, al tempo stesso, un notevole successo delle produzioni tricolori e del 3D, vero trend dall’inverno sino all’estate.
Il web 3.0 si studia a Pisa
L’Università di Pisa coordinerà gli studi congiunti di diciotto atenei europei sull’internet 3.0. A dare mandato all’università toscana è stata la Comunità europea, che intende promuovere lo sviluppo della prossima generazione web.
Brand Journalism