Referendum, poca tv per i risultati
Alle 15 si chiuderanno le urne della tornata referendaria 2011, ma l’interesse delle televisioni per i risultati non è particolarmente alto. Solo La7 e Sky offriranno approfondimenti costanti, mentre in casa Rai l’unico speciale sui referendum sarà quello del Tg3.
[Flash] Palinsesti, Cda Rai in corso
E’ in corso la riunione del Consiglio di amministrazione della Rai che vede all’ordine del giorno la discussione sui palinsesti autunnali. Secondo quanto si apprende, i consiglieri sarebbero tutti presenti.
[Flash] Mine Vaganti premiato a Bangkok
La prima edizione del Moviemov_Italian Film Festival di Bangkok si è chiusa domenica 12 giugno premiando Mine Vaganti di Ferzan Ozpetek come miglior opera in concorso.
Fabio Fazio pronto a lasciare Rai 3
Molto probabilmente non si vedrà in Rai una nuova edizione di Vieni via con me e di Che tempo che fa, e anche Fabio Fazio potrebbe lasciare la tv di Stato. Ad annunciarlo, con una lettera a La Repubblica, è lo stesso conduttore.
Tamarri in tv, da stasera su Italia 1
Una docu-soap dedicato al mondo dei tamarri, 4 uomini e 4 donne in giro per l’Italia su un bus super attrezzato, che imperverseranno tra discoteche e musei. Questa in breve la trama di Tamarreide, presentato da Fiammeta Cicogna e in onda da questa sera su Italia 1.
Islanda, la Costituzione la scrive la rete
Dalla crisi economica del 2008 che ha mandato in bancarotta buona parte del Paese qualcosa è cambiato. E questo cambiamento passa anche dalla nuova carta costituente, una Costituzione 2.0: in Islanda a luglio termineranno i lavori, ma quotidianamente le bozze vengono condivise con i cittadini attraverso Facebbok e Twitter.
Huffington Post supera The New York Times
Il giornale online più letto negli Stati Uniti è Huffington Post. Il quotidiano creato da Arianna Huffington ha superato per la prima volta il traffico del sito di The New York Times.Tra aprile e maggio il traffico del portale è cresciuto del 14%.
La Nazionale resta affare della Rai
Rai e Figc hanno rinnovato l’accordo per la trasmissione delle partite della Nazionale italiana di calcio sulle reti pubbliche fino al 2014. I telespettatori potranno guardare gratuitamente circa 120 incontri.
Cisco, nel 2015 due dispositivi connessi a testa
Quindici miliardi di dispositivi online entro i prossimi 4 anni: questa in cifre la previsione di Cisco, secondo cui, oltre i mezzi tradizionali, faranno da traino tablet e smartphone. I dati risultano ancora più impressionanti se si pensa che le stime vedono il traffico quadruplicato nel 2015.
Social music, ecco Backplane
L’idea è semplice: Backplane, una piattaforma che, partendo dai più diffusi social network come Facebbok e Twitter arriva a connettere i fan di un personaggio pubblico con anche le funzionalità di Youtube o la posta di Google. L’ideatore di questo aggregatore è Troy Carter.
Hacker in azione in Turchia
Dalle parole ai fatti. Solo qualche giorno fa avevano annunciato di essere pronti ad agire, ora Anonymous è entrato in azione. Gli attivisti hanno attaccato e messo fuori uso per qualche minuto i server dell’Autorità delle telecomunicazioni di Ankara.
Angry Bird arriva su Facebook
Tutti pronti a giocare con gli uccellini arrabbiati, nelle pagine di Facebook. Secondo Rovio Mobile, l’azienda finlandese che ha creato nel 2009 il famoso gioco, entro 3 mesi il gioco arriverà sul social network.
Brand Journalism