Il segreto di Un medico in famiglia
Nonostante l’andirivieni degli attori che interpretano i personaggi principali, dopo sette stagioni Un medico in famiglia è ancora capace di far segnare prestazioni da più di cinque milioni di telespettatori a espidio.
[Flash] Faccia-libro, con Egobook si può
Facebook fornisce un’applicazione con cui realizzare un vero e proprio libro contenente i post e i movimenti più significativi presenti sulla bacheca di ciascun account.
I David sciorinano le candidature 2011
I David di Donatello edizione 2011 saranno una sfida tra storia e commedia, tra riflessioni sul mito fondativo dell’Italia e problematiche comiche sull’integrazione irrisolta tra Nord e Sud del paese. A guidare la classifica delle nomination è Noi credevamo
La musica illimitata di Sony su Psp
Il servizio di musica in streaming di Sony sarà usufruibile anche da Psp. La console portatile della casa giapponese potrà dunque accedere a Music Unlimited, il portale musicale che aprirà ufficialmente i battenti il 14 aprile.
Il cinema di marzo perde colpi e incassi
Dopo un febbraio balbettante, ecco un marzo ancora negativo per i cinema italiani. I dati Cinetel, che monitorano il 90% delle sale della Penisola, dicono di un calo del 24,5% dei biglietti venduti (8,27 milioni) rispetto a dodici mesi or sono.
Neutralità della ricerca a rischio
I motori di ricerca nel mirino della giustizia per la gestione dei collegamenti che pro- pongono al loro interno. La neutralità della rete è in pericolo?
Messi scende in campo su Facebook
Leo Messi, numero uno del calcio mondiale, ha successo anche nel mondo del 2.0. Il giocatore argentino ha deciso di aprire una pagina Facebook e nelle prime ventiquattro ore di vita online ha collezionato 7 milioni di amici.
Italia, il problema della pedofilia online
Secondo il rapporto pubblicato nei giorni scorsi dall’Osservatorio internazionale di Telefono Arcobaleno, l’Italia è al quarto posto per attività pedofile su internet.
Santoro vince con la Rai e querela Libero
La Corte d’appello di Roma ha giudicato inammissibile il ricorso della Rai contro Michele Santoro e la puntata di Annozero del 27 gennaio scorso (dedicata al caso Ruby). Il giornalista, però, non deve affrontare solo dissidi interni all’azienda. Santoro ha infatti deciso di querelare Libero.
Noi credevamo, 13 candidature ai David
Tredici candidature sono il ricco bottino ottenuto da Noi credevamo per i prossimi David di Donatello. Il lungometraggio di Mario Martone sui movimenti risorgimentali è in lizza per tutti i premi più importanti, tra cui miglior film e miglior opera giovane.
[Flash] Google fa la tv con 20 canali su YouTube
Venti canali speciali su YouTube. Questo il piano con cui Google pensa di ingrandire la sua piattaforma video e di iniziare a produrre in proprio contenuti originali da veicolare agli utenti.
Il web ridimensiona il piccolo schermo
Negli Stati Uniti l’onda delle web tv sembra ingrossarsi di mese in mese. Secondo Convergence Consulting Group, entro la fine dell’anno 2 milioni di americani avranno abbandonato la televisione via cavo e i relativi contratti con le compagnie che forniscono i servizi.
Brand Journalism