Pubblicità sulla pay tv: dal 18 al 12% in tre anni
Una riduzione progressiva per il limite di affollamento orario della pubblicità per la pay tv, che scenderebbe dal 18 al 12% nell’arco di tre anni. Sarebbe questo l’orientamento emerso dal Consiglio dei ministri.
Rai: vicedirettori di Tg3, Tgr e vertici Televideo
Il Cda della Rai, su proposta del direttore generale, ha nominato i vicedirettori di Tg3, Tgr, Rai Internazionale e Canali di pubblica utilità. Completati anche i vertici di Televideo, Innovazione Prodotto e Palinsesto Tv.
Tutti pazzi per Facebook
Facebook, in questi giorni nel mirino della politica italiana a causa dei gruppi nati e rinominati in seguito all’aggressione a Silvio Berlusconi, è una vera e propria mania per gli adolescenti italiani. E’ uno degli aspetti emersi dall’indagine su ‘Abitudini e Stili di vita degli adolescenti’
Agcom, istruttoria sulle trasmissioni Rai
“Serve equilibrio, basta incitazioni alla violenza”. Con queste parole, l’Autorità per le garanzie nelle telecomunicazioni ha annunciato l’apertura di un’istruttoria per verificare il rispetto da parte della Rai degli obblighi di obiettività, di equilibrio dell’informazione, di condanna di ogni anelito alla violenza.
Telepadania rispolvera il latino medievale
Dalle lingue regionali al latino medievale. Telepadania, l’emittente vicina alla Lega Nord, manderà in onda, da domani venerdì 18 dicembre alle 21 e 15, la prima puntata di una serie di trasmissioni dal titolo Aspettando Expo 2015.
Fini: in democrazia serve libertà d’espressione
Anche Gianfranco Fini interviene sul dibattito circa libertà e controllo del web, che in questi giorni segue le polemiche legate all’aggressione a Silvio Berlusconi e le successive proposte del ministro Maroni per un più rigido controllo delle attività online.
Gf10, Giorgio Ronchini reginetto di un concorso di bellezza gay
E adesso chi lo dice a Maicol? Chi si fionda fuori dalla casa del Grande Fratello 10 e urla a pieni polmoni che Giorgio Ronchini ha partecipato a un concorso di bellezza gay? Lo scoop, che era già stato ventilato qualche giorno dopo l’inizio del reality di Canale 5, è del sito Gay.it, che ha corredato la notizia con tanto di foto.
BSkyB, nessun contenuto a pagamento su YouTube
BSkyB ha interrotto le trattative con Google per la trasmissione di alcuni suoi programmi – a pagamento – su YouTube.
Rai: 50 milioni per la soap Agrodolce
Rai e Regione Sicilia hanno stanziato 50 milioni di euro per la realizzazione della nuove puntate della soap Agrodolce. Attori e tecnici della serie, in onda su Raitre, hanno dunque visto premiate le loro proteste portate fin sotto al palazzo della Regione a Palermo.
Ricerca online: contano solo i primi 10 risultati
Quasi la metà degli internauti europei abbandonano una ricerca su Google e affini se non riescono a trovare quel che cercano tra i primi dieci risultati dell’interrogazione. Il 70% dei navigatori abbandona dopo venti risultati.
Tribunale di Roma: via il Grande Fratello da YouTube
La nona sezione civile del Tribunale ha accolto integralmente il ricorso di Mediaset contro Youtube disponendo la rimozione immediata dai server del portale di user-generated-content di tutti i contenuti illecitamente caricati, come riferisce una nota Mediaset.
Cade l’ipotesi decreto repressivo sul web. Ddl in vista
“Stiamo pensando a strumenti che permettano alla magistratura di intervenire per decidere se sul web si compie un reato e per rimuovere gli effetti del reato”. Parola di Maroni. Intanto, Facebook ha rimosso i gruppi che inneggiavano all’aggressione a Silvio Berlusconi.
Brand Journalism