Site icon Telepress

Attualità

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

Casa Rai: Annozero, Minzolini e nomine

Casa Rai: Annozero, Minzolini e nomine

Non si placa il fermento nei corridoi di Viale Mazzini. A tenere banco sono le questioni relative alla prima puntata di Annozero, all’editoriale di Augusto Minzolini sulla manifestazione per la libertà di stampa e alle nomine.

leggi tutto

Napster, abbonamento per streaming illimitato

Napster prova a ritrovare la ribalta del mercato musicale online con una nuova iniziativa: musica in streaming, senza limiti, con un abbonamento mensile di 5 sterline (circa 6 euro). Gli utenti, una volta pagato il pedaggio, potranno anche scaricare gratuitamente cinque canzoni sul proprio pc.

leggi tutto

Parla di sesso in tv e finisce dietro le sbarre

La sua colpa è quella di aver parlato della propria vita sessuale sulla televisione libanese Lbc. Ed è così che il saudita Abdul Jawad si è ritrovato dietro le sbarre. La vicenda risale a luglio, quando Jawal era intervenuto in un talk show di Lbc parlando delle proprie conquiste femminili e mostrando giocattoli erotici.

leggi tutto

Prada vuole puntare sul web

Lo studio Oma/Amo di Rem Koolhaas ha avuto l’incarico di pensare a qualcosa di nuovo per sviluppare il marchio Prada via web. “La sfilata in diretta su internet non basta, è ancora poco” ha riferito la stessa Miuccia Prada, leader dell’azienda. Miuccia Prada ritiene che sia in atto una rivoluzione tecnologica che sta mutando il tipo di comunicazione della moda.

leggi tutto

Cinema: accordo per formare e promuovere talenti

La città di Milano ha siglato un accordo con l’Anica e la Fondazione del Centro Sperimentale di Cinematografia per la formazione e la promozione dei talenti locali della settima arte. Il documento è una dichiarazione di intenti che vuole porre le basi per un nuovo sviluppo del cinema milanese, costituendo una classe professionale.

leggi tutto

Google-editori Usa: nuovo accordo entro 9/11

Il 9 novembre Google, con un gruppo di editori e autori, presenterà una modifica dell’intesa sulle copie digitali di libri soggetti a copyright. Questo secondo quanto stabilito dal tribunale competente. Un legale dell’associazione autori ha riferito che le parti sperano di ottenere l’approvazione definitiva dell’accordo entro dicembre o gennaio.

leggi tutto

Dopo Lost JJ Abrams si prepara per due nuove serie

La serie che lo ha reso famoso, Lost, sta per andare in pensione, ma JJ Abrams, continua ad essere richiestissimo dalle grandi majors. Il regista ha due nuove serie in lavorazione, una commedia a sfondo medico per il canale Fox e una fiction d’avventura per Nbc. E dopo i successi del film di Star Trek Abrams dirigerà anche il quarto episodio di Mission Impossibile.

leggi tutto

Annozero, la polemica continua. Scajola da Garimberti e Masi

Non si spengono i riflettori su Annozero, che questa sera si occuperà del caso Ciancimino e dei rapporti mafia-politica. Claudio Scajola, ministro per lo Sviluppo economico, oggi incontra alle 19.30 il presidente della Rai Paolo Garimberti e il direttore generale Mauro Masi per discutere della prima puntata del talk di Raidue.

leggi tutto

X Factor fa cinque tra la noia: fuori Mario dentro Cristiana

La quinta puntata di X Factor è partita puntuale, ieri alle 21.00 su Raidue. Al solito, poche emozioni e carenza di ritmo per la maratona del talent show di prima serata, che prova a mioschiare le carte (di nuovo), ma senza successo. Le novità latitano, e così ci si accorge più delle nuove acconciature di Claudia Mori e Morgan che dei primi cantanti in gara, giudicati anche da Federico Zampaglione.

leggi tutto

I dieci ‘Grandi media’ del web

Internet è anche potere mediatico. Ecco dunque che MediaBusiness ha stilato la classifica dei dieci grandi nomi del web più importanti a riguardo, ognuno leader della propria categoria specifica. In cima alla lista si trova American Lawyer (giudicato il migliore tra i trade sites).

leggi tutto

Torino e Cuneo, il digitale terrestre è realtà

La tv, a Torino e Cuneo, è ormai questione di digitale terrestre: si spengono oggi i segnali analogici per i 2,4 milioni di abitanti. Un evento unico nel panorama europeo considerato l’alto numero di cittadini interessati e il coinvolgimento del capoluogo (il quarto comune italiano per popolazione).

leggi tutto
Exit mobile version