Il digital divide si batte con un’alleanza di settore
Serve un’intesa tra operatori telefonici, tv e magnati editoriali per rilanciare il mondo delle telecomunicazioni italiane, con i contenuti annessi e le sfide future per colmare il digital divide. Ne è convinto Antonio Giacomelli, sottosegretario allo Sviluppo economico.
Le aziende prime vittime degli hacker
Gli obiettivi più facili per i pirati informatici sono le piccole e medie imprese. Secondo un’indagine pubblicata da Websense e condotta dal Ponemon Institute, il 66% delle aziende non ha infrstrutture adatte a contrastare le azioni degli hacker.
Hacker russi fanno razzia negli Usa
Un miliardo e duecento milioni di identificativi (nomi utente e password) rubate. Questo il resoconto di una delle più grandi azioni di pirateria informatica della storia recente, compiuta da hacker della Russia meridionale contro server statunitensi.
Addio tv, è l’era degli onnivori digital
I social network e le ricerche su web sono tra i passatempi mediatici preferiti al mondo. Il potere di fascinazione e la diffusione della rete sono cresciuti a tal misura che, secondo il rapporto State of Media Democracy (condotto in nove Paesi), la tv non è più il mezzo di comunicazione preferito.
Pedopornografia online, Google non sta a guardare
Non solo veicoli, ma anche osservatori e attori attivi del web. Questo il ruolo che si profila per i motori di ricerca, Google in testa, soprattutto quando si parla di sicurezza informatica. O, peggio ancora, di pedopornografia online.
Wikipedia gioca la carta della trasparenza
Wikimedia, fondazione che controlla e gestisce l’enciclopedia web Wikipedia, oltre ad aver reso note le pagine rimosse dai risultati di ricerca di Google in Europa, in nome del diritto all’oblio, ha anche reso pubblico l’elenco delle richieste di stralcio ricevute.
Coca-Cola dice addio alle tv pro-Putin
I grandi marchi americani hanno cominciato un boicottaggio contro i canali televisivi russi che appoggiano esplicitamente Putin. La prima a ritirare le sue pubblicità è Coca-Cola, che ha abbandonato quattro network legati al Cremlino per le posizioni assunte da Mosca nella crisi ucraina.
La pineta di Fregene ricorda Fellini
Una landa di terrà vicino al mare, costellata di vegetazione tipica, sulla costa non lontana da Roma: la pineta di Fregene fu sfondo e protagonista scenico de Lo sceicco bianco di Federico Fellini, regista a cui la medesima sarà intitolata tra qualche giorno.
Ballarò è sempre più casa Giannini
Sembra ormai deciso il conduttore per la prossima stagione di Ballarò: sarà Massimo Giannini, attuale vice direttore de La Repubblica, a occupare la poltrona che fino a pochi mesi fa era di Giovanni Floris, passato a La7.
Miyazaki si ritira, Studio Ghibli si ferma
L’annuncio era nell’aria: Studio Ghibli, uno dei più importanti produttori di film d’animazione al mondo, si prenderà un periodo di pausa in seguito al ritiro dalle scene del suo co-fondatore, il regista giapponese Hayao Miyazaki.
Le scimmie fregano i Transformers al botteghino
Dopo settimane di nulla assoluto, il box office ha ripreso vita negli ultimi week-end, grazie all’arrivo degli attesi blockbuster di stagione: tra giovedì e domenica è stato Apes Revolution ha conquistare il pubblico nostrano, con un incasso di 1,9 milioni di euro all’esordio.
Atheist Tv alla conquista dell’America
La fine di luglio, negli Stati Uniti, ha registrato il lancio di Atheist Tv, la prima televisione scevra di qualsiasi substrato religioso. Il canale è disponibile via Roku e in streaming via internet, con programmazione continuativa.
Brand Journalism