Festival di Sanremo: testa a testa Clerici-Ventura
Quella che era partita come una provocazione e si stava trasformando in una candidatura a furor di popolo, sta diventando un’ipotesi concreta: Antonella Clerici è candidata a condurre la prossima edizione del Festival della canzone italiana. A contendersi il posto con la bionda presentratrice, che ha il pieno supporto dei lettori di Quomedia che hanno partecipato al sondaggio sull’argomento, Simona Ventura.
Firefox si aggiorna con la versione 3.0.11
Mozilla ha reso da oggi disponibile Firefox in versione 3.0.11, aggiornamento del browser open source che dovrebbe risolvere le falle di sicurezza riscontrate nella precedente edizione del software. Quattro problemi erano stati classificati come “critici”, e agevolavano l’accesso di malware sul pc mediante l’uso di codice JavaScript.
Al timone di Domenica In solo Giletti e Baudo
La domenica pomeriggio sarà una sfida fra uomini (Raiuno) e donne (Canale 5). Se Mediaset ha lasciato intendere di aver deciso di affidare il suo salotto domenicale a Barbara D’Urso, Viale Mazzini ha alleggerito il team di Domenica In tenendo buoni solo i due conduttori di sesso maschile. Lorena Bianchetti, Monica Setta, Luisa Corna e Rosanna Lambertucci non sono state riconfermate.
Governo francese non si arrende: l’Hadopi s’ha da fare
Il governo francese non ha alcuna intenzione di arrendersi alla decisione della Corte costituzionale, che ha dichiarato inapplicabile la legge Hadopi, e sta preparando un testo di legge alternativo del discusso emendamento antipirateria. “Il 90% della legge Hadopi è valido”, ha sentenziato il ministro della Cultura Christine Albanel.
Federica Panicucci condurrà Mattino 5
Ha perso definitivamente il suo La Pupa e il Secchione, che difficilmente sarà riproposto in una seconda edizione, ma ha conquistato una delle poltrone più ambite del toto-conduzione 2009/2010: Federica Panicucci sarà il prossimo volto femminile di Mattino 5. Al suo fianco, Claudio Brachino.
Amadeus torna in Rai per condurre Mezzogiorno in famiglia
“Se va male anche questa mi do all’ippica”, aveva ironizzato Amadeus. L”anche questa’ era Canta e Vinci ed è andata più che male. Il simpatico presentatore, che ha inanellato una serie di esperimenti poco riusciti a Cologno Monzese (Formula segreta, 1 contro 100 e, appunto, Canta e Vinci), ha deciso di accantonare il progetto equino per riproporsi al pubblico di Viale Mazzini.
Ciak d’Oro: è sempre Il Divo contro Gomorra
Ennesimo premio cinematografico nostrano della stagione, ed ennesimo scontro tra i due film italiani simbolo del 2008. Il Divo e Gomorra si contenderanno la scena anche ai Ciak d’Oro, riconoscimenti assegnati dalla rivista Ciak, diretta da Pietra Detassis. Nomination e premi, decretati dai lettori e da una giuria specializzata di 100 elementi, confermano il successo delle pellicole di Sorrentino e Garrone.
La Magic Italy del web stronca il logo di Berlusconi
(Ri)parte con il piede sbagliato la campagna promozionale per il turismo italiano nel mondo, arenatasi lo scorso anno sul flop del portale Italia.it. Il sito tornerà online su iniziativa dei ministri Renato Brunetta e Michela Vittoria Brambilla. Al ministro Brambilla è affidato anche il lancio del logo ‘Made in Italy’, varato dal presidente Silvio Berlusconi in una notte di mezza estate e sbeffeggiato dal popolo del web.
La prima mossa di Minzolini per il Tg1
Augusto Minzolini, da poco direttore del Tg1, comincia a rimodellare il telegiornale della prima rete Rai secondi i suoi progetti. Secondo Adnkronos, la prima decisione concreta della nuova gestione sarebbe quella di dare a Susanna Petruni la conduzione dell’edizione delle 20 (quella di punta).
Il digitale sbarca in Lazio e Mediaset scende in piazza
Confermata la strategia del Biscione, già collaudata con successo a Torino, di accendere i riflettori sulla conversione al digitale di Rete 4 e Raidue mediante una due giorni di eventi e spettacoli. Lo spegnimento (parziale) del segnale analogico avverrà nel Lazio lunedì 15 e martedì 16 e Mediaset animerà piazza del Popolo (Roma) sabato 13 e domenica 14.
La scuola del ministro Gelmini: lavagne multimediali e nuove tecnologie
La scuola italiana cambia, anche se a ritmo lento, e strizza l’occhio a internet e non solo. Lavagne multimediali, 50 mila insegnanti coinvolti in corsi formazione informatica e 156 classi di elementari e medie che sperimenteranno l”utilizzo delle nuove tecnologie nell’ambito del progetto Cl@ssi2.0: queste le novità presentate dal ministro Gelmini per l’anno scolastico 2009-2010.
Cinema, un’industria dal grande potenziale (forse) inespresso
Quella della Settima Arte è un’industria dal potenziale elevato ma non del tutto espresso. Questo quanto si evince dal rapporto ‘Cinema che passione’, presentato nei giorni scorsi, che analizza la situazione del mondo della celluloide in Italia. Un settore che coinvolge oltre 9 mila imprese, per un giro d’affari di 5 miliardi di euro. Punto debole di questa rete economica è la polverizzazione delle aziende.
Brand Journalism