Francia: la legge anti-pirateria online trova l’appoggio dei registi
Dopo l’adesione dell’industria discografica e di quella cinematografica, sono scesi in campo anche 31 registi per prendere parte al dibattito relativo alla creazione di una legge anti-pirateria sul web. I registi hanno utilizzato le pagine del quotidiano Le Monde per esprimere il loro parere e scagliarsi contro chi definisce liberticida questo progetto di legge.
Orange lancia l’offerta televisiva satellitare
Orange ha deciso di ampliare la sua offerta dedicando ai clienti non raggiungibili dalla banda larga un abbonamento alla tv satellitare. Il costo della soluzione è di 29,90 euro mensili.
Websense: lo spam non fa più paura
Secondo i risultati di un’indagine condotta in Gran Bretagna e Italia da Websense i dipendenti continuano ad avere un basso livello di percezione dei rischi legati all’uso della posta elettronica aziendale, tendendo in particolare a sottovalutare lo spam e la necessità di tutelare i dati sensibili. L’indagine, condotta tra maggio e giugno di quest’anno sottoponendo un questionario online a un campione di 150 dipendenti italiani e inglesi-
Il libro premio Strega di Giordano diventa film
“La solitudine dei numeri primi”: è questo il titolo del libro vincitore del premio Strega di quest’anno; l’autore è il giovane dottore in fisica Paolo Giordano che vedrà presto la sua ultima opera sceneggiata per il grande schermo. Mario Gianani, titolare della società di produzione Offside, ha comprato i diritti del libro.
Nbc compra Weather Channel
Dopo una lunga gara tra vari competitors, il canale di notizie meteo Weather Channel sarà ceduto alla casa di produzione Nbc Universal per la cifra di 3,5 miliardi di dollari. L’anno scorso Landmark Communications, società statunitense attiva nel settore dei media che controlla l’emittente, aveva venduto, sempre a Nbc, il sito Weather.com.
Reintrodotti tax credit e tax shelter per il cinema
Il cinema tira un sospiro di sollievo: il sottosegretario alla Presidenza Gianni Letta ha infatti firmato l’emendamento per la manovra finanziaria che reintegra tax credit e tax shelter, le agevolazioni fiscali che permettono la detassazione degli utili e, nello specifico, il rinvestimento nella produzione cinematografica.
Internet: Cina e India trainano il mercato
Secondo un’indagine di ComScore effettuata sul mercato dell’Asia Pacifico nei mesi di aprile 2007 e aprile 2008, il popolo del web sarebbe aumentato del 14%, passando nel corso di un anno solare, a 319 milioni di visitatori: le crescite più significative si sono registrate in India e Cina. Sul territorio indiano è stata registrata la presenza di 28 milioni di utenti (+27%), mentre in Cina si sono superati i 102 milioni di navigatori (+14%).
Sky Broadcasting mette gli occhi su Digital+
L’emittente britannica Sky Broadcasting sta considerando la possibilità di lanciare un’offerta pari a 1,97 miliardi di sterline per acquisire la piattaforma pay-tv spagnola Digital+. Il gruppo Prisa, che gestisce Digital+, ha messo in vendita l’emittente quest’anno catturando subito l’interesse della News Corporation di Rupert Murdoch, azionista di Sky.
Icann perde i propri indirizzi
L’agenzia non profit per l’assegnazione di nomi e numeri internet, Icann, ha appena perso le tracce di sé stessa: il fattaccio sarebbe accaduto quando una compagnia internet di registrazioni, sorvegliata dalla stessa Icann, ha avuto dei problemi nella fase di trasferimento di alcuni dati relativi ai domini.
Ue: legge Gasparri, dossier sotto esame
Il commissario per la Concorrenza Ue, Neelie Kroes,, rispondendo a una domanda sulla procedura aperta contro l’Italia per la legge Gasparri sul sistema radiotelevisivo, nel corso di una conferenza stampa, ha sottolineato: “Siamo molto consapevoli dell’importanza del dossier e lo stiamo ancora trattando”.
De Niro: no allo sciopero degli attori
“Non è il momento di fare scioperi. La situazione può, anzi deve, essere sistemata nel corso dei prossimi due anni ma senza nessuno sciopero, bisogna continuare a lavorare normalmente” questa la posizione del due volte premio Oscar Robert De Niro che ha deciso di prendere le distanze dai malumori che da qualche tempo serpeggiano tra le star di Hollywood.
Produttore di Heroes: la pirateria non fa male alle serie tv
Lo scambio illegale di file su internet sembra avere un nuovo e inaspettato sostenitore: Jesse Alexander, produttore di serie del calibro di Heroes e Lost, ha lodato la possibilità offerta dal sito BitTorrent e ha riconosciuto la positività dei dieci milioni di download capitalizzati dai titoli da lui prodotti. In sostanza Alexander ritiene che BitTorrent abbia aiutato queste serie a raggiungere la popolarità e le abbia sottoposte all’attenzione di un target di pubblico che normalmente non vi si sarebbe imbattuto.
Brand Journalism