Dispositivi online, troppa energia sprecata
Nel mondo ci sono 14 miliardi di dispositivi elettronici collegati in rete, dai modem alle console di videogiochi, ma a causa di inefficienze tecnologiche producono uno spreco energetico sempre più alto. Solo nel 2013 è stato di 80 miliardi di dollari. La connessione in stand-by è la fonte maggiore di spreco.
Domenica In, arriva Pino Insegno?
Aria di grandi cambiamenti a Domenica In 2015, con Pino Insegno pronto a prendere in mano la conduzione al fianco di Paola Perego. La notizia non è ancora stata ufficializzata. Il conduttore privato recentemente della conduzione del game show Reazione a catena, finito in mano ad Amadeus.
A Spoleto un inedito De Sica
Al Festival dei Due Mondi di Spoleto, nella retrospettiva organizzata dall’Associazione Vittorio De Sica sarà presentato un soggetto inedito scritto e firmato da De Sica, ritrovato nell’archivio di famiglia. Un omaggio al grande attore e regista per ricordare i 40 anni dalla sua scomparsa.
[Flash] Cosmopolitan: Fognini nudo per aiutare la ricerca
Fabio Fognini ha scelto Cosmopolitan per mettersi completamente a nudo. Il tennista azzurro ha posato per l’edizione britannica del magazine in contemporanea con il torneo di Wimbledon. L’obiettivo dell’iniziativa è aiutare Cancer Research Uk e porre maggior attenzione sulla prevenzione del cancro. “Dobbiamo stare attenti e fare tutto il possibile per prevenire il cancro. È importante aumentare la consapevolezza su questo tema ed aiutare la ricerca”.
Maurizio Aiello ritrova Un posto al sole
Grande ritorno a Un posto al sole: Maurizio Aiello vestirà ancora i panni di Alberto Palladini nell’amata soap opera di Rai 3. Ininterrottamente nei panni del cattivo dal 1996 al 20002, Maurizio Aiello è tornato più di una volta nel corso degli ultimi anni dando vita a delle story line sempre avvincenti e misteriose.
Google spulcia le richieste di oblio
Un mese di diritto all’oblio legittimato dall’Unione europea. Trenta giorni in cui Google, soprattutto, è stata raggiunta da migliaia di richieste di cancellazione di link dai suoi risultati di ricerca. Secondo i dati raccolti da Ansa, sarebbero 70mila i moduli online compilati dagli utenti.
Un Piccolo come tutti, da Premio Strega
Alla fine, senza particolari scossoni, l’edizione 2014 del Premio Strega è scivolata via con la vittoria di Francesco Piccolo. Come previsto, il suo Il desiderio di essere come tutti, edito da Einaudi, ha battuto Il padre infedele di Antonio Scurati, edito da Bompiani. 140 a 135 il conteggio finale dei voti al ninfeo di Villa Giulia.
Floris: addio Rai, rotta verso La7.
“ Dopo dodici anni di conduzione di Ballarò e un’esperienza quasi ventennale in azienda, Floris ci lascerà”. Annuncia così l’addio in un comunicato la tv di Stato. Secondo indiscrezioni, la tv di Stato gli avrebbe proposto 1,8 milioni mentre l’offerta di Urbano Cairo sarebbe stata almeno doppia.
[Flash] Assegnati i CinéCiak d’Oro
I CinéCiak d’Oro vanno ad Antonello Fassari e Ricky Memphis, eletti Comedian dell’anno per i ruoli di Salvatore e Neno nel film La mossa del pinguino, debutto alla regia di Claudio Amendola. I premi alla commedia ideati dal mensile Ciak sono stati resi noti nell’ambito di Ciné-Giornate estive di Cinema. A Smetto quando voglio di Sydney Sibilia il riconoscimento per la Miglior Commedia dell’anno. Paola Cortellesi vince il premio speciale Absolut Comedian.
Niente porno, siamo Google
Da qualche giorno BigG ha aggiornato le sue politiche sugli annunci pubblicitari gestiti attraverso la sua piattaforma AdWords, vietando qualsiasi tipo di pubblicità che rimanda a siti pornografici e con contenuti sessuali espliciti. Sono invece ancora consentite pubblicità a “siti di incontri sessuali per adulti”.
X Factor, si parte con le novità
A differenza delle altre edizioni, dovrebbe essere cosa fatta l’assegnazione delle categorie. A Mika andrebbero i cantanti in gara Under 25, mentre a Morgan la sezione dei Gruppi Vocali. Gli Under Uomini a Fedez, mentre Victoria si sarebbe aggiudicata il gruppo Under Donne. Poi verrà introdotto la Four chair challenge.
Popular Science, in Italia la scienza internazionale
Arriva l’edizione italiana della omonima rivista edita negli Stati Uniti dalla Bonnier Corporation e in Italia da Kekoa Publishing, società del gruppo Sics in partnership con Gmp Periodici. Tradotta in 30 lingue e diffusa in più di 45 Paesi, è stata fondata nel 1872 diventando punto di riferimento di grandi scienziati.
Brand Journalism