Stallone ritrova Rambo nel deserto messicano
Adesso, che a darne l’ufficialità è stata la Splendid film, non ci sono più dubbi: Rambo V si farà e a indossare i panni del veterano statunitense reduce dal Vietnam sarà ancora, ovviamente, Sylvester Stallone. Che a 68 anni non ha per niente intenzione di deporre le armi.
Oblio dai siti se c’è diffamazione
In caso di diffamazione, siti internet e motori di ricerca dovranno cancellare “contenuti diffamatori” o dati personali della vittima. Nel caso in cui non si ottemperi all’obbligo il magistrato può comunque disporlo. A prevederlo è l’emendamento al ddl diffamazione approvato in commissione Giustizia.
Soro: basta intercettazioni sui giornali
“Troppe volte la trascrizione di un’intercettazione diventa una ferita inguaribile. Troppo spesso emozioni, sfoghi, confidenze,quasi sempre fuori contesto, finiscono sui giornali e questo non deve più succedere”. Il garante per la privacy avverte magistrati e giornalisti: “Ora servono regole”.
Il Boss delle Cerimonie arriva a Londra
Il docureality che racconta il dietro le quinte dell’organizzazione delle cerimonie che si svolgono nel Grand Hotel La Sonrisa di Sant’Antonio Abate (Napoli) sotto l’attenta gestione di Antonio Polese, sbarca in Inghilterra, in lingua originale e sottotitolata e trasmessa in prima serata su Tlc Uk.
Grillo: i giornalisti citino le fonti, per legge
Beppe Grillo chiede una legge che costringa i giornalisti a svelare le fonti dei degli articoli, pena il reato di diffamazione. Sul blog del leader del Movimento 5 stelle si invoca una norma precisa. La colpa non è dei giornalisti ma “dei lettori che si ostinano a comprare i giornali…”.
Il Tabloidgate alle prime sentenze: Brooks assolta, Coulson colpevole
Vengono al pettine i nodi del Tabloidgate, lo scandalo che nel 2011 colpì News Corporation, accusata da più parti di aver utilizzato pratiche illegali (intercettazioni, pedinamenti, corruzione di ufficiali di polizia) per ottenere notizie in esclusiva su politici, uomini di sport, spettacolo e protagonisti della cronaca nera britannica.
Gordon Ramsay, addio alle Cucine da incubo
“Mentre stiamo finendo di registrare l’ultima stagione di Kitchen Nightmares ho deciso di chiudere con questo spettacolo”. Così con un post sul suo sito annuncia la fine della sua avventura con il programma che l’ha visto provare a risollevare le sorti di 123 ristoranti tra Gran Bretagna e Stati Uniti.
Schumacher: cartella clinica rubata e proposta alla stampa
La polizia francese ha aperto un’inchiesta sul presunto furto della cartella clinica di Michael Schumacher, dopo la denuncia della famiglia dell’ex pilota di Formula 1, secondo la quale i documenti potrebbero essere ceduti alla stampa in cambio di denaro. sarebbero stati chiesti 60mila franchi per le informazioni.
Annunziata: tre canali Rai sono troppi
“Bisogna ristrutturare la Rai con un’idea forte, tre canali sono troppi. Io propongo una rete di intrattenimento, una di informazione e tutto il resto in rete”. Lo ha detto Lucia Annunziata nel suo intervento nel panel sull’informazione. “Avere un unico canale per l’informazione, significherebbe concentrare il meglio”.
L’Ue si accapiglia su Almunia e Google
Il rapporto di reciproco scambio e continuo confronto tra Joaquin Almunia, attuale presidente della Commissione europea, e Google, uno dei principali obiettivi di controllo dell’antitrust continentale, è causa di malumori in Europa.
Un’Harley-Davidson silenziosa per Avengers
Sono famose per il tipico rumore assordante che le contraddistinguono e per la loro potenza, ma ora la casa motociclistica statunitense è pronta a lanciare sul mercato la prima Harley elettrica. Si vedrà in anteprima solo su un set cinematografico: quello di Avengers 2.
Sky, per le serie tv arrivano i premi Oscar
Dopo il successo di Gomorra – La Serie Sky Italia conferma due nuovi progetti. Si tratta di The Young Pope, otto puntate da 50 minuti che segneranno l’esordio del premio Oscar Paolo Sorrentino in un progetto tv, e di Diabolik – La Serie, con Dante Ferretti che realizzarà le scenografie.
Brand Journalism