Divieto di fumo nei film Disney
La Walt Disney è diventata la prima casa di produzione cinematografica di Hollywood a bandire le immagini sul fumo nei propri film e ha promesso di scoraggiare la presenza delle sigarette anche nelle pellicole distribuite dalle sue etichette “Toutchstone” e “Miramax”
I gesuiti vogliono missioni virtuali
Nemmeno la Compagnia di Gesù resiste al fascino di Second Life. Secondo i gesuiti di ‘Civiltà Cattolica’ anche internet deve essere terra di missione. Un articolo della rivista pubblicata dalla Compagnia di Gesù spiega che bisogna avere il coraggio di avventurarsi nel mondo di Second Life.
Blu-ray inizia a parlare italiano
Dopo gli Stati Uniti e buona parte dei paesi europei, anche l’Italia ha costituito l’Associazione Blu-ray Disc lo sviluppo del Blu-ray. L’intenzione dei produttori di elettronica di consumo che hanno sottoscritto l’atto di costituzione dell’Associazione è quella di favorire la conoscenza dello standard tecnologico.
Podcaster Usa perde il diritto a usare il nome Simpson
La tecnica sul web è nota ai più, utilizzare un nome o brand noto per indirizzare gli internauti sul proprio sito. Non si è quindi inventato nulla Keith Malley, podcaster statunitense che ha utilizzato il nome “The Simpson Movie” e che ora si trova nel mirino della World Property Organization (Wipo). La Wipo ha deliberato a favore della cessione del dominio alla Twentieth Century Fox.
Ministro malese minaccia i blogger
Un ministro della Malaysia ha avvisato i blogger del paese che il governo sta esaurendo la pazienza e intende prendere provvedimenti legislativi nei confronti di chi usa internet per insultare il re o l’Islam.
Granada International vende serie a canale latinoamericano
Granada International ha venduto la serie “Darcy’s Wildlife” a Boomerang, il canale di Turner Broadcasting Systems (Tbs) in America Latina. La serie, già in onda per il pubblico latinoamericano con la prima e la seconda stagione, è prodotta da Stan Rogow e vanta la partecipazione dell’attrice e cantante Sara Paxton nei panni di Darcy.
I giapponesi portano internet in metropolitana
Un gruppo di designer giapponesi della Information Architects ha sviluppato una suggestiva mappatura dei duecento siti più importanti del 2007 ispirata alla complicata piantina della metro di Tokio.
Siglato accordo fra Emap e Channel 4
L’emittente britannica Channel 4, al centro di numerose polemiche per alcune scelte editoriali, ha deciso di guardare oltre siglando un accordo con Emap per la creazione di un provider tv musicale.
Cnipa per diffusione e-learning
L’insegnamento a distanza, l’e-Learning, sta mettendo radici anche nella Pubblica amministrazione locale per qualificare la formazione del personale mediante le nuove tecnologie digitali.
Penetrazione digitale in Cina affidata al Dtt
Agosto sarà un mese importante per la penetrazione del digitale in Cina: lo standard ufficiale della televisione digitale terrestre diventerà definitivamente operativo.
Mtv: non solo videoclip
Il canale musicale, a dieci anni dalla nascita, dall’autunno cambierà corso. La musica resterà il motore dell’emittente, ma arriveranno anche un quiz, condotto dagli Zero Assoluto, e un talk show affidato a Mario Adinolfi che stimolerà il dibattito tra i ragazzi.
Informazione sportiva autorgolamentata
Combattere la violenza negli stadi. E’ questo l’obiettivo che ha portato alla firma, presso il Ministero delle Comunicazioni, del “Codice Media e Sport” per l’autoregolamentazione dell’informazione sportiva.
Brand Journalism