Il “biscotto” di Google: cambia la forma, non la sostanza
Google si fa lo sconto: da 31 a 2 anni. I cookies del noto motore di ricerca avranno vita più breve come ha annunciato Peter Fleischer, il global privacy counsel, che spiega come il suggerimento sia arrivato dagli avvocati della “grande G”. Ma sembra più fumo che arrosto.
Telecomando ha le ore contate: la mani si attrezzano per cambiare canale
Se si escludono le versioni universali e infrangibili, il caro vecchio telecomando è uno dei pochi dispositivi mobili a essere rimasti immutati nel tempo. Niente schermo touch-screen, niente servizi aggiuntivi e prestazioni da record, solo il compito di saltare da un canale all’altro rimanendo seduti sulla poltrona.
Siti governativi troppo complessi
I siti web dei governi sono troppo complicati e, perciò, poco utilizzabili dagli utenti. Lo rivela un’indagine del National Audit Office britannico, istituto indipendente di controllo e ricerca.
Moore gratis per gli infermieri canadesi
Il distributore canadese Alliance Atlantis Motion Pictures Distribution ha deciso di offrire la visione dell’ultima fatica di Michael Moore “Sicko” in forma totalmente gratuita agli infermieri del paese.
Insidie di internet minano i più giovani
Uno studio dell’Archives of Pediatrics and Adolescent Medicine si è interrogato sulla validità di alcune misure preventive alle molestie che subiscono i più giovani sul web.
Giappone si scaglia contro il peer-to-peer
Il Giappone e l’International Motion Picture Copyright Association (Mpa) hanno sviluppato una campagna governativa per arginare lo sviluppo della condivisione illegale di file mediante la tecnologia peer-to-peer.
iPlayer: la Bbc apre finalmente all’open source
La Bbc è disposta a discutere del suo iPlayer anche con i rappresentanti del mondo open source dopo che l’applicazione, pronta per il lancio del prossimo 27 luglio, sembrava destinata a funzionare solo in ambiente Windows. Il prossimo ottobre è previsto il debutto per la versione Mac e poi, nei mesi seguenti, anche per i dispositivi mobili.
Rai, 33 milioni per il digitale
Il ministro delle Comunicazioni, Paolo Gentiloni, ha dato il via libera al decreto ministeriale che assegna alla Rai un finanziamento di 33 milioni di euro per il 2007 per lo sviluppo della copertura digitale sul territorio nazionale.
La lunga marcia di De Niro
I due soci del Tribeca Robert De Niro e Jane Rosenthal e la major hollywoodiana Universal si preparano a realizzare un film sull’ascesa di Mao e del comunismo in Cina.
Belgio: associazione autori chiede blocco pirateria
L’associazione degli autori ed editori belga Sabam ha chiesto al maggiore operatore telefonico del paese Belgacom di impegnarsi per bloccare o filtrare la condivisione sulla rete di musica scaricata illegalmente entro otto giorni, secondo quanto reso noto dal quotidiano “Le Soir”
Bicchiere mezzo pieno per cinema britannico
Il Film Council britannico si è concentrato sugli aspetti positivi dell’andamento del cinema, nonostante gli stenti dei media di diffusione in generale. Nel 2006 il settore ha visto una flessione dell’1%, rispetto al 2005, del fatturato dei botteghini a 762 milioni di sterline.
Corte Usa rifiuta la petizione delle radio online
Una corte federale di appello ha rifiutato la petizione delle radio web statunitensi contraria alla proposta della commissione sui diritti d’autore del governo che è entrata quindi in vigore il 15 luglio. A nulla è servita l’iniziativa organizzata da SaveNetRadio Coalition che ha zittito per un giorno le emittenti radiofoniche in rete.
Brand Journalism