Google books sbarca in Texas
Continua senza sosta il progetto Google books . Dopo aver scannerizzato e messo online i libri delle biblioteche universitarie di Harvard, Oxford, Michigan e Stanford è la volta dell’università del Texas, a Austin.
Cina pronta al web, ma con riserve
Cina pronta al sorpasso degli Usa per quanto riguarda gli utenti internet. Diventerà una potenza multimediale nel giro di due anni. Le autorità cinesi hanno comunicato i numeri della crescita del paese asiatico: 23,4% nel 2006 con 137 milioni di navigatori del web.
Internet sì, ma senza fili
Cresce la voglia di internet, ma in libertà e senza fili. Secondo una ricerca condotta in Gran Bretagna, in 6000 case, Ipsos MORI and YouGov il 60% degli intervistati vorrebbe ricevere email in mobilità e solo il 6% di loro può già farlo.
Mikado completa sua cessione
Il cda di Mikado Film ha preso atto del completamento dell’acquisizione del capitale sociale da parte del Gruppo De Agostini.
La Bbc va online, Ofcom la ferma
I piani della Bbc, che vuole mettere online i suoi show televisivi e radiofonici in modalità on demand, sono stati seriamente criticati dall’Ofcom, l’organo di controllo britannico sui media.
La tv Usa cambia per internet
Uno studio di Nielsen Analytics e da Scarborough Research ha rilevato che i network televisivi americani si rivolgono a un pubblico più giovane, più ricco e meglio educato quando mandano in onda i programmi su internet.
Windows eterna vittima attacchi informatici
Sophos ha rilevato che nel 2006 più di un terzo dei siti web contenenti codici dannosi erano statunitensi. Alle spalle degli Usa si è classificata la Cina con il 31% dei siti contenenti malware, seguita da Russia (9,5%), Olanda (4,7%), Ucraina (3,2%), Francia (1,8%) e Taiwan (1,7%).
Streaming gratuito su Film.com
Il sito Film.com, di proprietà di RealNetworks, ha introdotto lo streaming gratuito di film indipendenti oltre a informazioni, interviste e backstage dei titoli proposti.
Calcio: diritti tv, la riforma avanza
E’ arrivato il via libera della Camera alla delega al governo per la riforma della disciplina sui diritti televisivi nel calcio e nelle altre discipline sportive. Il testo è stato approvato a Montecitorio con 259 sì, 135 no, 38 astenuti.
Riforma Rai entro sei mesi
Ha le idee chiare il ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni e punta a risolvere rapidamente la questione della riforma della Rai .
Landolfi ripropone bollino di qualità Rai
Il presidente della Commissione Vigilanza Mario Landolfi rilancia l’idea del bollino di qualità come indicatore di valore pubblico che misura la qualità dell’offerta Rai, così come prevede il contratto di servizio.
Come tutelare il copyright via web?
La sentenza della corte di Cassazione, che ha stabilito che non è reato scaricare da internet film, musica o programmi coperti da diritto d’autore quando non c’è fine di lucro, pone dei seri interrogativi sulle barriere da alzare per la tutela del copyright.
Brand Journalism