Site icon Telepress

Attualità

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

Internet sì, ma senza fili

Internet sì, ma senza fili

Cresce la voglia di internet, ma in libertà e senza fili. Secondo una ricerca condotta in Gran Bretagna, in 6000 case, Ipsos MORI and YouGov il 60% degli intervistati vorrebbe ricevere email in mobilità e solo il 6% di loro può già farlo.

leggi tutto

La Bbc va online, Ofcom la ferma

I piani della Bbc, che vuole mettere online i suoi show televisivi e radiofonici in modalità on demand, sono stati seriamente criticati dall’Ofcom, l’organo di controllo britannico sui media.

leggi tutto

La tv Usa cambia per internet

Uno studio di Nielsen Analytics e da Scarborough Research ha rilevato che i network televisivi americani si rivolgono a un pubblico più giovane, più ricco e meglio educato quando mandano in onda i programmi su internet.

leggi tutto

Windows eterna vittima attacchi informatici

Sophos ha rilevato che nel 2006 più di un terzo dei siti web contenenti codici dannosi erano statunitensi. Alle spalle degli Usa si è classificata la Cina con il 31% dei siti contenenti malware, seguita da Russia (9,5%), Olanda (4,7%), Ucraina (3,2%), Francia (1,8%) e Taiwan (1,7%).

leggi tutto

Calcio: diritti tv, la riforma avanza

E’ arrivato il via libera della Camera alla delega al governo per la riforma della disciplina sui diritti televisivi nel calcio e nelle altre discipline sportive. Il testo è stato approvato a Montecitorio con 259 sì, 135 no, 38 astenuti.

leggi tutto

Come tutelare il copyright via web?

La sentenza della corte di Cassazione, che ha stabilito che non è reato scaricare da internet film, musica o programmi coperti da diritto d’autore quando non c’è fine di lucro, pone dei seri interrogativi sulle barriere da alzare per la tutela del copyright.

leggi tutto

Sul web vendono le Ande

Ormai su internet si vende di tutto e non c’è più da sorprendersi di nulla. A meno che si abiti in Argentina nell’area della Puna andina, perché si potrebbe scoprire dalle pagine del quotidiano Clarin di essere stati messi in vendita insieme a 36,9 milioni di ettari sulla Cordigliera delle Ande al confine con il Cile.

leggi tutto
Exit mobile version