Site icon Telepress

Attualità

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

Conchita trionfa tra i cantanti d’Europa

Conchita trionfa tra i cantanti d’Europa

L’Eurovision Song Contest si è chiuso con la vittoria annunciata della drag queen austriaca Conchita Wurst, che ha letteralmente trionfato in terra danese. Un personaggio che può contare su una voce possente e una canzone (Rise like a phoenix) che coinvolge emotivamente il pubblico.

leggi tutto

Su Quag si parla di lavoro, cucina e politica

Con 1.373 discussioni aperte, è il lavoro il tema più dibattuto in assoluto sul social network che ha realizzato un’indagine aggiornata ad aprile, tra le 8mila discussioni aperte dai quaggers. Cresce anche l’interesse per l’argomento cucina e politica.

leggi tutto

Che Dio ci aiuti, Modena addio

Un consigliere regionaleha rivolto una interrogazione alla giunta dell’Emilia-Romagna per sapere se sia a conoscenza che nella città emiliana non sarà più girata la continuazione della serie televisiva e quali siano le motivazioni che hanno spinto la produzione ad abbandonare il set della città della Ghirlandina.

leggi tutto

Per Nintendo niente matrimonio omosessuale

In Tomodachi Life gli omosessuali non possono sposarsi. E’ un videogioco definito simulatore di vita reale. Si può scegliere tutto: la voce, il volto, i vestiti. Ma, a differenza della realtà di alcuni Paesi nel mondo, due persone dello stesso sesso non possono sposarsi.

leggi tutto

Michele Serra scrive al finto se stesso: basta fake

Il giornalista ha scritto una lettera su Repubblica al suo avatar su Facebook, dal titolo “Caro falso Michele Serra, per favore lasciami libero”, in cui ha spiegato di non essere lui a pubblicare sul profilo, di non voler usare i social network e ha chiesto al fake di smetterla di spacciarsi per lui.

leggi tutto

Polemica Iene-Mammucari sulla Campania

Le Iene provano a risolvere le polemiche scoppiate sul web a causa della battuta di Teo Mammucari, a quanto pare fraintesa, rivolta a Ilary Blasi, nella quale la accusava di puzzare di campagna. Ma in molti subito dopo la puntata hanno pensato si riferisse alla regione.

leggi tutto

[Flash] Sole a catinelle, tra i più visto in Europa

Con 8 milioni di biglietti venduti nel 2013, Sole a catinelle con Checco Zalone, è il secondo film europeo per ingressi venduti nel 2013 nel vecchio continente, dopo la produzione anglo-americana, I Miserabili (9 milioni di spettatori). Emerge dal rapporto dell’Osservatorio europeo dell’audiovisivo del Consiglio d’Europa. “L’Italia – spiega lo studio – è l’unico grande mercato del cinema Ue ad aver resistito al calo della vendita di biglietti nel 2013”.

leggi tutto

[Flash] La Cina censura il Noè di Crowe

Dopo aver cancellato dalla tv cinese quattro serial Usa, la censura di Pechino attacca direttamente Hollywood, bloccando la distribuzione del film Noah, il kolossal americano di Darren Aronofksy con Russell Crowe. I media cinesi non chiariscono le ragioni che hanno indotto le autorità a censurare il film, che è già stato bandito da alcuni Paesi musulmani, nonché criticato da organizzazioni fondamentaliste cristiane negli Usa, per il ritratto di Noè giudicato troppo poco convenzionale.

leggi tutto

[Flash] Luisa Ranieri madrina a Venezia

L’attrice Luisa Ranieri aprirà la 71/a Mostra di Venezia nella serata di mercoledì 27 agosto, sul palco del Palazzo del Cinema al Lido, in occasione della cerimonia di inaugurazione, e il 6 settembre condurrà la cerimonia di chiusura, in occasione della quale saranno annunciati i Leoni e gli altri premi ufficiali. La rassegna è diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta.

leggi tutto

[Flash] Sito anti-Islam, 10 anni di carcere al fondatore

Raef Badaui, fondatore del sito Rete liberale saudita è stato condannato, in Arabia Saudita, a dieci anni di carcere e a mille frustate per “oltraggio all’Islam”. Badaui era stato arrestato nel giugno del 2012: dovrà anche pagare una multa equivalente a circa 270mila euro. L’uomo aveva “criticato la polizia religiosa e alcuni comportamenti ed editti religiosi degli ulema” sul suo sito, che è stato chiuso dalle autorità.

leggi tutto

Par condicio, stop a Porta a porta

La Vigilanza Rai, dopo aver esaminato la proposta della Rai di tre prime serata con i tre leader dei maggiori partiti (Grillo, Renzi e Berlusconi) ha risposto ai vertici che “non è possibile per loro dare un parere preventivo, pur specificando che la proposta è contraria ai principi della par condicio”.   

leggi tutto

Obiettivo 2016 per la Rai

Bilancio in ordine, riforma delle sedi regionali, delle assunzioni e ricambio dei dipendenti, oltre a investimenti sulle nuove produzioni. Questi i traguardi prefissati dalla dirigenza Rai, da raggiungere entro il prossimo biennio, per evitare una crisi definitiva.

leggi tutto
Exit mobile version