Site icon Telepress

Attualità

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

Zingaretti querela Il Messaggero per i rifiuti

Zingaretti querela Il Messaggero per i rifiuti

“Ho dato mandato ai miei legali, a tutela della mia onorabilità, di querelare per diffamazione il quotidiano Il Messaggero per il titolo in prima pagina di oggi ‘Rifiuti, il patto dei politici. Leggi ad hoc per Cerroni. Il ruolo di Pd, Regione e Provincia per favorire il ras a Roma’”. Lo dichiara il presidente della Regione Lazio.

leggi tutto

Vespa/Belpietro litigano per un collegamento

Il direttore di Libero non ha gradito il trattamento che gli è stato riservato nel corso di un collegamento video a Porta a porta. La causa del battibecco che si è scatenato tra il conduttore e l’ospite è stata l’interruzione forzata del collegamento con lo stesso Belpietro, che ha minacciato di lasciare lo studio.

leggi tutto

Il mondo dei social scopre il colosso Qzone

Non solo Facebook, anzi: oltre alla creatura di Mark Zuckerberg, ai noti Twitter e Instagram, il mondo dei social media offre sorprese inaspettate agli occhi dei profani. E’ il caso di Qzone, che con oltre 623 milioni di utenti è il secondo network sociale al mondo.

leggi tutto

Walter Veltroni alle porte della Rai

L’indiscrezione circola da settimane nell’aula di Montecitorio, ma ora anche i mezzi d’informazione cominciano a riportarla: Walter Veltroni sarebbe stato scelto come prossimo presidente della Rai, al posto di Anna Maria Tarantola. 

leggi tutto

[Flash] Amoroso, la cantante più cliccata su YouTube

Alessandra Amoroso è l’artista più cliccata su YouTube con oltre 55 milioni di visualizzazioni. La cantante dopo aver conquistato il disco di Platino in 2 mesi con l’album Amore Puro, mette a segno un altro primato risultando l’artista femminile italiana più seguita. La classifica è stata stilata da Panorama, considerando i dati registrati dai canali ufficiali YouTube degli artisti presenti nelle classifiche Fimi e iTunes.

leggi tutto

[Flash] New York Times, errore in prima pagina da un secolo

Per oltre un secolo il New York Times ha avuto un errore in prima pagina. La numerazione sballata sotto il motto All the News That’s Fit to Print si è perpetuata per oltre cento anni dopo il 6 febbraio del 1898 un tipografo in chiusura di giornale ha inserito un grossolano refuso: dal numero 14.499 al 15.000. Cinquecento edizioni della testata sono semplicemente saltate. Lo svarione, che il 14 marzo 1995 indusse il Times a celebrare prematuramente le 50mila copie del giornale, è stato ricostruito in questi giorni dalla rivista Atlantic. Il quotidiano ha pubblicato la rettifica.

leggi tutto

Quadri famosi in 3D per i non vedenti

L’arte diventa accessibile a tutti, grazie al progetto T-VedO, che con un sistema integrato di modellazione virtuale trasforma le opere d’arte pittoriche, bidimensionali, in modelli 3D, sia virtuali che fisici, permettendone così la fruizione alle persone affette da disturbi alla vista.

leggi tutto

Camilleri vince il premio Pepe Carvalho

La nona edizione del premio intitolato al personaggio creato dallo scrittore catalano Manuel Vazquez Montalban, va ad Andrea Camilleri. Nella motivazione della giuria spagnola, Camilleri è indicato come “uno dei più autentici rappresentanti del noir mediterraneo”.

leggi tutto

Per i critici americani non è una Grande bellezza

Il film di Sorrentino ha vinto il Golden Globe ed è in corsa come Miglior film straniero agli Oscar ma i critici radio, tv e web americani hanno preferito La Vita di Adele ai Critics’ Choice Awards. Miglior film è 12 anni schiavo, migliori attori Cate Blanchett e Matthew McConaughey.

leggi tutto

Facebook si arricchisce con i Trending

Facebook assomiglia sempre più a Twitter. Il social network in blu si appresta a introdurre la sezione Trending, in cui, a fianco dei feed dai propri contatti, gli utenti potranno vedere gli argomenti più trattati dagli iscritti, in tempo reale. Il servizio verrà offerto nelle prossime ore in alcuni Paesi, per testarne il corretto funzionamento, poi i verrà esteso a tutti.

leggi tutto

Rai e Sky, lo scontro è sul canone

La pace sembrava fatta con l’accordo tra la tv pubblica e quella di Rupert Murdoch sulle Olimpiadi di Rio 2016. E invece il duello è riesploso sul canone. Sky accusa la Rai di criptare alcuni canali, in modo da costringere gli abbonati della pay tv a guardarli tramite digitale terrestre e non attraverso il decoder.

leggi tutto
Exit mobile version