Expo 2015 diventa un film
L’esposizione di Milano sarà anche un film per il cinema dal titolo provvisorio 2015×6, che sarà composto da 5 film brevi, diretti da altrettanti registi e ispirati al tema dell’esposizione universale di Milano e da un lavoro di videoarte.
Semifinale di X Factor, è tempo di inediti
Per la serata i cinque concorrenti dovranno misurarsi con il loro primo brano inedito. Le canzoni sono state svelate e per i bookmaker i favoriti sono Violetta, della squadra di Mika, e Michele negli Under uomini capitanati da Morgan. Ospite d’onore, Katy Perry.
YouTube raccoglie tutto Eduardo
Il teatro e le opere di Eduardo de Filippo sbarcano su un canale interamente dedicato al maestro del teatro del ‘900. L’iniziativa in occasione del trentennale della sua scomparsa, che cade nel 2014.
Romanzo criminale made in Usa
Sarà la rete americana Starz a lavorare all’adattamento prodotto e trasmesso da Sky dopo aver acquistato i diritti del romanzo di Giancarlo De Cataldo. La banda della Magliana sarà sostituita da un gruppo di criminali di Philadelphia alla fine degli anni ’60.
Nsa spia 5 miliardi di chiamate
La National Security Agency terrebbe sotto controllo centinaia di migliaia di telefoni cellulari in tutto il mondo, raccogliendo ogni giorno i dati di almeno 5 miliardi di chiamate. A rivelarlo è il Washington Post.
Brunetta all’attacco di Floris
“Ho appena depositato in commissione di Vigilanza Rai un’interrogazione per chiedere gli opportuni chiarimenti sul contratto in essere tra l’azienda del servizio pubblico e il giornalista conduttore di Ballarò”. Lo annuncia il capogruppo di Forza Italia alla Camera.
[Flash] Checco Zalone, film italiano più visto di sempre
Checco Zalone con Sole a catinelle supera i 50 milioni di incasso (dati Cinetel) e consolida il primato di film italiano più visto di sempre. Per il produttore Pietro Valsecchi il risultato “si inserisce in un contesto di rinnovata energia e interesse per il cinema italiano che dalla fortuna oltreoceano di Paolo Sorrentino con La grande bellezza al successo di La mafia uccide solo d’estate di Pif, dimostra vitalità e dinamismo”.
Vinci copia Fazio e lo porta in Albania
Il dirittore del canale albanese Agon Channel è stato recentemente accusato da Luciana Littizzetto e da Le Iene di aver plagiato il format e le scenografie del programma di punta di Rai 3, Che tempo che fa.
Wired passa attraverso il digital first
Il nuovo direttore, Massimo Russo mette a punto il “sistema Wired”: digitale, live, magazine. Il magazine sceglie l’approccio multipiattaforma: sito web, social network, video, l’interactive replica su tablet, il magazine, estensioni fisiche e virtuali.
Avvenire si rinnova per i suoi 45 anni
Il quotidiano Avvenire festeggia i 45 anni di pubblicazione con un corposo restyling della propria edizione cartacea e del proprio sito internet. Il giornale cattolico arrivò per la prima volta nelle edicole il 4 dicembre 1968 e, quasi mezzo secolo più tardi, ha deciso di riorganizzare grafica e disposizione dei contenuti.
La Crusca promuove l’inciucio
“Conservare una lingua non vuol dire fossilizzarla” così Nicoletta Maraschio, presidente dell’Accademia. Oggetto di valutazione ad esempio dagli aggettivi ‘palestrato’ a ‘gonnata’ o la parola ‘inciucio’, promossa dalla Crusca e che deriva da inflessioni dialettali.
Docufilm sulle Pussy Riot pronto per l’Oscar
La pellicola selezionata, Pussy Riot: una preghiera punk, sintetizza la vicenda di Nadezhda Tolokonnika e Maria Alekhina, le due giovani in prigione per il blitz nella cattedrale di Cristo il Salvore, a Mosca, con cui hanno invocato la cacciata di Putin.
Brand Journalism