Facebook usa i post come pubblicità
I post degli utenti potranno essere usati come messaggi pubblicitari, sebbene con un sistema di regolazione a disposizione. Per esempio sfrutta la segnalazione della posizione geografica o i “mi piace”, che possono essere accoppiati con annunci a pagamento.
Bonino-Agcom, copyright al vetriolo
Non tocca ad Agcom decidere i limiti e l’applicazione del principio di libertà d’espressione, anche qualora le norme dell’Autorità per le comunicazioni servissero a proteggere il diritto d’autore su internet. A ribadire la definizione dei poteri e delle competenze è Emma Bonino.
The Voice of Italy, Carrà e Pelù pronti al ritorno
A febbraio 2014 dovrebbe rivedere la luce su Rai 2 The Voice of Italy 2. I giudici non sono ancora certi, a eccezione della mancata conferma di Riccardo Cocciante. Per ora, a esprimersi sulla faccenda sono solo Raffaella Carrà e Piero Pelù.
Google Earth diventa guida, con Tour Builder
Le mappe di Google Earth ribolliranno presto di indicazioni e storie scritte dai turisti (e internauti) di tutto il mondo. Il motore di ricerca ha attivato la funzionalità Tour Builder, piattaforma su cui è possibile condividere i propri racconti girovaghi.
Dopo sparatoria, Libération attaccato dagli hacker
Dopo essere stato in mattinata teatro di una sparatoria, il quotidiano francese è sotto un attacco informatico che impedisce l’aggiornamento del suo sito internet. L’attacco consiste nell’inondare di richieste il server al punto da bloccarne il funzionamento.
[Flash] Siae, primo trimestre bene per il cinema
Un 2013 ancora di crisi per lo spettacolo italiano, che registra qualche segnale di ripresa, soprattutto per cinema e concerti, ma deve fare i conti con una situazione negativa per teatro, sport e spettacolo viaggiante. Lo rileva la Siae nei dati relativi al primo semestre dell’anno. “Un po’ di ripresa c’è – spiega il dg Gaetano Blandini – ma sono segnali modesti che non sembrano strutturali e che non fanno pensare ad un 2014 diverso”. Per il cinema la spesa del pubblico cresce del 5,06%.
10 anni di carcere all’hacker di Anonymous
Si chiama Jeremy Hammond l’hacker di Chicago condannato a dieci anni di carcere. Legato al gruppo Anonymous, è stato accusato di aver attaccato siti di agenzie governative e aziende, compresa una società di intelligence. Ha ammesso di aver hackerato lo Strategic forecasting.
Homer prende voce da Massimo Lopez
Per ben 23 stagioni Tonino Accolla ha animato il protagonista principale della serie. Ed ora, dopo la sua scomparsa, il nuovo “mitico” e il nuovo “d’oh” di papà Simpson saranno pronunciati dalla new entry al doppiaggio, Massimo Lopez.
[Flash] Definiti i finalisti del premio Solinas
Ecco i sette finalisti del premio Solinas Storie per il cinema 2013: Come Viene di Fabio Bonfanti; Gattabuia di Margherita Ferri; Il giorno dei fantasmi bianchi – Mexico e nuvole di Massimo De Angelis; Lovely Head di Domenico Davide Pappalardo; Nemmeno le lacrime di Manuel Sgarella; Una buona ragione di Massimiliano Gherzi; Una storia d’amore di Fabio Boscaini. I finalisti concorrono all’assegnazione del Premio per la migliore storia di 5mila euro e della borsa di studio Claudia Sbarigia di mille euro, dedicata a premiare il talento nel raccontare i personaggi e l’universo femminile.
Sole a catinelle fa ancora razzia al box office
Il botteghino cinematografico continua a essere terreno di conquista per Sole a catinelle. La commedia di Checco Zalone è stato per la terza settimana consecutiva il film più visto in Italia e ha incassato 6,3 milioni di euro tra giovedì e domenica. La pellicola ha registrato una media di 6.600 euro per schermo, arrivando a 43,8 milioni totali.
Twitter cinguetta le emergenze
Nel Regno Unito e in Irlanda, il sito di microbloggin verrà utilizzato anche per gli avvisi di emergenza. A collegarsi al programma di allerta sono 57 agenzie governative ufficiali, che evidenzieranno informazioni critiche per i loro follower segnalando i relativi tweet come “alert“.
Fico: la Rai non compri intrattenimento da altri
Il presidente della commissione di Vigilanza Rai, si scaglia contro la gestione della programmazione e degli acquisti per il palinsesto Rai: basta trasmissioni prodotte da altre società e più film. “La Bbc dovrebbe essere un modello“.
Brand Journalism