Torna la tv Svizzera, online
Dopo quarant’anni tornerà in Italia, dal prossimo mese di gennaio, la televisione svizzera quella che, negli anni ’70, fino all’avvento delle private, costituì, per molti abitanti della penisola, l’unica alternativa al monopolio dei canali Rai.
I viaggi spaziali si pagano in Bitcoin
Le stranezze e le imprese di Richard Branson sono note da anni. Il miliardario ha accettato il primo pagamento con la valuta virtuale per la sua Virgin Galactic, prima linea aerea commerciale per viaggiare nello spazio. Secondo Branson infatti Bitcoin “sta guidando una rivoluzione”.
Pompei rinasce al cinema grazie al British Museum
Nei prossimi giorni al cinema, arriva Pompei dal British Museum, il primo evento cinematografico interamente prodotto da uno dei più grandi musei del mondo. Racconta la vita degli abitanti di Pompei e Ercolano al momento della devastante eruzione del Vesuvio, avvenuta nel 79 d.C.
La privacy al centro della discussione della rete
Secondo Eric Schmidt entro un decennio i cittadini del mondo avranno più privacy di oggi. Poche ore dopo questa affermazione, Vinton Cerf, anche lui della famiglia di Mountain View, ha definito la privacy “un’anomalia storica”.
Sanremo inizia a formare la squadra dei cantanti
La commissione del Festival di Sanremo è al lavoro per la scelta dei quattordici Big. Si è ancora a livello di indiscrezione ma tra i papabili ci sarebbero: Francesco Renga, Francesco Sarcina, Cristiano De André e Giusy Ferreri, ma anche Niccolò Fabi, Arisa né Noemi.
[Flash] La prima della Scala in diretta al cinema
La prima del Teatro alla Scala, che quest’anno apre la stagione, come di consueto il 7 dicembre alle 17,30, con La Traviata di Verdi, sarà sul grande schermo in oltre 150 sale cinematografiche italiane. L’opera che chiude le celebrazioni verdiane del teatro milanese, nell’anno del bicentenario della nascita del compositore di Busseto, giungerà nelle sale italiane, in diretta via satellite e in alta definizione, grazie a Microcinema Distribuzione in collaborazione con Rai.
Turchia, su Twitter campagna contro direttore giornale
Una “campagna di linciaggio” è stata lanciata in Turchia su Twitter da simpatizzanti del premier Erdogan contro Bulent Kenes, direttore dell’edizione inglese di Zaman, per le critiche contro l’esecutivo di Ankara.
Crozza nel Paese delle Meraviglie, si ride per la Sardegna
Questa sera torna Maurizio Crozza con la sesta puntata della nuova stagione, in diretta su La7. Quella di oggi, giornata di lutto nazionale, sarà una puntata speciale per raccogliere fondi per le popolazioni alluvionate dell’isola.
Italiani, amanti della tecnologia ma non innovano
Gli italiani risultano tra i primi al mondo per passione tecnologica, ma fanalino di coda per innovazione. Sembra dire questo di noi italiani i risultati del primo Barometro Intel dell’innovazione tecnologica, condotto in Italia e in altri sette Paesi.
C’è un premio anche per il Libro Mattone 2013
Leggere è bello. Ma un libro, a volte, può essere anche un po’ pesante. Dipende dai gusti, solo che nessuno ha il coraggio di dirlo in pubblico. Caterpillar su Radio 2 scherzare con la pesantezza dei libri eleggendo il Libro Mattone 2013.
Recensione negativa su Tripadvisor, arriva la denuncia per diffamazione
Guerra a colpi di recensioni e di querele su Tripadvisor. Una cliente insoddisfatta ha pubblicato una sua recensione al veleno su una nota osteria del centro di Bologna lamentandosi del vino e i gestori del ristorante per tutta risposta l’hanno querelata per diffamazione.
Oscar: per i bookie è partita tra Gravity e 12 Years a Slave
L’Accademy stilerà l’atteso elenco solo il prossimo 16 gennaio, ma questo non ha impedito ai bookmaker di scatenarsi sulle previsioni. La categoria del Miglior film sembra vedere il campo ristretto a tre nomi: 12 Years a Slave, Gravity e. leggermente distanziato, America Hustle.
Brand Journalism