Cnn, stop al docu-film su Hillary Clinton
Messo di fronte a un “muro del silenzio” da parte dei collaboratori, il regista Charles Ferguson ha deciso di abbandonare il progetto di un documentario che avrebbe avuto al centro la ex Segretario di Stato e potenziale candidata alla Casa Bianca nel 2016, in onda sulla Cnn.
Torna Bridget Jones, da vedova
Il 10 ottobre arriverà in libreria il terzo capitolo della serie scritta dalla britannica Fielding e portata sul grande schermo da Renée Zellwegger, dal titolo Mad about the Boy . Che cosa fosse successo dopo il lieto fine da favola con il bel Mark Darcy se lo sono chiesto in molti.
Privacy, Francia all’attacco di Google
Dopo l’introduzione della cosiddetta policy unificata, la commissione francese per l’informatica ha dato a BigG tre mesi di tempo per per adeguare la propria attività alle leggi transalpine. Ora però le risposte ottenute non sufficienti a soddisfare le richieste inoltrate.
[Flash] L’Unità, via Sardo arriva Landò
Da domani la testata fondata nel 1924, da Antonio Gramsci, L’Unità avrà un nuovo direttore: al posto di Claudio Sardo subentra l’attuale vice-direttore Luca Landò, come direttore ad interim. Il cambio che era nell’aria da tempo, avviene all’indomani della ricapitalizzazione pari a 5,5 milioni di euro della società editrice, la Nuova Iniziativa Editoriale. Chiari gli intendimenti di Fago: “Una linea editoriale più incisiva, anche attraverso la riorganizzazione del lavoro che non può prescindere dal web. Ci sono margini di miglioramento molto ampi e la convinzione che questa sfida si possa vincere”.
Grillo si presenta da Gubitosi: la Rai sotto esame
Beppe Grillo è a colloquio con il direttore generale della Rai Luigi Gubitosi al settimo piano di Viale Mazzini. Il leader del M5S è stato ricevuto, insieme con il presidente della commissione di Vigilanza Roberto Fico, dopo il presidio organizzato davanti alla sede Rai.
I Puffi 2 ruba il botteghino a Bling Ring e Rush
Pioggia e cinema sono spesso un binomio inestricabile nelle abitudini italiane: l’ultimo fine settimana settembrino, caratterizzato da nuvole scure, non ha fatto eccezione. Il film più visto è stato, ancora una volta, I Puffi 2, che ha incassato 1,8 milioni di euro tra giovedì e domenica, arrivando a 4,2 milioni complessivi.
Arisa: x Factor mi manca moltissimo
La cantante, l’anno scorso di questi tempi era giudice del programma televisivo in onda su Sky: “Mi manca, mi manca un casino. Mi mancano i ragazzi, mi manca il concetto di saggio settimanale… Mi manca parecchio”.
[Flash] eCall in auto, sperimentazione anche in Italia
Anche l’Italia presto pronta a gestire l’eCall, il sistema di chiamata automatica di soccorso che sarà obbligatorio in tutta Europa sulle auto nuove dal 2015. Lo ha annunciato l’Automobile Club d’Italia in occasione di Smart Mobility World, l’evento dedicato a tutta la filiera della mobilità intelligente. In un progetto pilota ha avuto successo, con il 90% delle richieste si soccorso andato a buon fine e un tempo medio di comunicazione centrale operativa – vettura di 15-20 secondi.
Roma premia il kung fu di Tsui Hark
Tsui Hark riceverà il Maverick Director Award durante l’ottava edizione del Festival internazionale del Film di Roma. Il nuovo film di Hark sarà presentato fuori Concorso in prima internazionale dopo la cerimonia di premiazione.
Telese: i talk servo nel momento di crisi
Luca Telese in un’intervista apparsa su Il Tempo ha difeso il ruolo dei talk show. Secondo il nuovo conduttore di Matrix, in un periodo di crisi come quello attuale “sono il pane della gente. I critici dei talk show non si pone la domanda su che cosa c’era prima“.
Nsa, si spiavano anche i social network
La National security agency spiava già dal 2010 anche gli utenti dei social network, al punto da creare grafici contenenti i collegamenti social dei cittadini americani. Il controllo serviva a “scoprire e registrare” le connessioni tra obiettivi dell’intelligence e gli abitanti degli Usa.
GiPStech, la localizzazione indoor è vincente
GiPStech trionfa alla seconda edizione di TechCrunch Italy: fondata da Matteo Faggin, Gaetano D’Aquila e Giuseppe Fedele, la vincitrice si aggiudica il premio finale offerto da Populis, consistente in un finanziamento da 10mila euro e un pacchetto di visibilità da 40mila euro.
Brand Journalism