Entrate e Territorio, agenzie insieme sul web
L’Agenzia delle Entrate ha presentato poche ore fa il suo portale web, completamente rinnovato, che consentirà di inglobare anche i servizi online dell’Agenzia del Territorio. Agenziaentrate.it non solo permetterà una riduzione dei costi di gestione, ma anche una maggiore rapidità di assistenza ai contribuenti.
[Flash] Sin City, appuntamento spostato al 2014
Bisognerà aspettare ancora per il nuovo Sin City: A Dame to Kill For: dopo anni di ritardi, finalmente la produzione del film di Robert Rodriguez e Frank Miller ha preso il via lo scorso ottobre e sarebbe dovuto arrivare sugli schermi nell’ottobre di quest’anno. Ora la Dimension Film ha invece annunciato la nuova release, fissata al 22 agosto 2014.
Vigilanza, convocati i vertici Rai
L’ufficio di presidenza della Commissione di Vigilanza Rai ha deciso di convocare martedì 25 giugno il presidente della Rai Anna Maria Tarantola e il direttore generale Luigi Gubitosi per un’audizione. Nella riunione è stata valutata anche l’opportunità di assumere iniziative in difesa della tv pubblica greca.
Dodicimila richieste per i dati di Yahoo!
Yahoo! riceve circa 2mila richieste al mese da parte delle autorità statunitensi per l’accesso a informazioni e dati riguardanti gli utenti del motore di ricerca. La compagnia di Sunnyvale, come Facebook, Microsoft e Google, ha deciso di fare chiarezza sui suoi rapporti con il Governo e le agenzie di intelligence.
Skype e WhatsApp a rischio in Arabia
Al contrario di altri Paesi islamici, ha sempre mostrato una certa apertura verso il web. Ora però il Governo sembra diffidare dei servizi di istant messaging e Voip. Dopo la chiusura di Viber, Skype e WhatsApp, potrebbero essere bloccati.
Clerici insoddisfatta del ristorante, lo chef va in tv
Si è chiusa con invito in trasmissione e annessa prova fornello la lite scoppiata tra la conduttrice de La prova del cuoco e gli ex gestori del Charleston, ristorante di Mondello. La Clerici aveva affermato “Peccato, un posto così bello, si mangia così da schifo”. Concetto che le è costato una querela.
Moige, promossi e bocciati della tv
E’ stato presentato alla Camera dei Deputati Un anno di zapping, il rapporto redatto dall’osservatorio del Movimento italiano genitori sui programmi televisivi andati in onda tra il 2012 e il 2013. In base alle segnalazioni delle famiglie, sono stati analizzati 180 titoli rappresentativi dell’intero panorama tv.
[Flash] Ryan Reynolds non sarà un Highlander
Come riporta The Wrap l’attore Ryan Reynolds ha abbandonato la produzione del reboot di Highlander, in sviluppo ormai da molto tempo per la Summit Entertainment, che già qualche mese fa incasso’ l’abbandono del regista Juan Carlos Fresnadillo. Uscito nel 1986, il primo Highlander – con Christopher Lambert e Sean Connery – divenne ben presto un cult. Reynolds avrebbe dovuto indossare i panni che furono di Lambert, quelli di Connor MacLeod, spadaccino scozzese immortale costretto ad un confronto con il brutale barbaro Kurgan.
Valentino conquista la pole di Twitter
Se il 30 maggio 2012 Jovanotti si era laureato primo italiano da un milione di follower, il pilota Yamaha ora è stato il più veloce a infrangere il muro dei due milioni. Nonostante nell’ultimo anno abbia tweettato poco, ha preso la fuga crescendo mediamente di 83mila nuovi follower al mese.
Turchia, dopo la protesta si censurano i social
Il governo turco pensa di porre limiti all’utilizzo dei social media, dopo il propagarsi in tutto il paese della protesta di Gezi Park. Secondo fonti del quotidiano Hurriyet, il ministero ha iniziato a lavorare su una bozza relativa ai crimini via internet e “le norme internazionali sulla questione vengono studiate”.
Obama smorza i fuochi del datagate
Retromarcia americano sullo scandalo datagate. Il presidente Barack Obama ha ammesso l’utilizzo del software Prism per raccogliere informazioni e dati sulle attività web negli Usa, ma ha negato qualsiasi approccio non trasparente da parte della National Security agency.
Grecia: il giudice dice no alla chiusura di Ert Tv
La giustizia greca ha annullato la chiusura della tv pubblica Ert, decisa nei giorni scorsi dal governo di Atene. Lo scrive l’agenzia France Presse. La decisone segue un’altra giornata di proteste contro la chiusura della televisione di Stato.
Brand Journalism