Un film per raccontare lo Slow Food
La rivoluzione gastronomica arriva al cinema con Slow Food story, il film diretto da Stefano Sardo che racconta l’epopea culturale iniziata nel 1986 da Carlo Petrini per reagire alla cultura gastronomica del fast food e ridare dignità ai contadini e ai piccoli produttori.
Pochi soldi, a rischio la super-biblioteca web
Potrebbe sparire il Catalogo nazionale online delle biblioteche italiane, progetto web che permette di accedere a 14 milioni di titoli con 50 milioni di ricerche bibliografiche e oltre 35 milioni di pagine viste. Mancano infatti i fondi necessari a manutenere e sviluppare la struttura.
Viber sbarca sul computer
Viber approda anche sul pc e su Mac di entrando in diretta concorrenza con Skype, evolvendosi rispetto a Whatsapp. La notizia arriva direttamente dalla società. Dopo l’accesso, l’app desktop si sincronizza con il database centrale di e riporta su pc tutte le conversazioni aperte.
Mediaset, investimenti sui canali free
Presentati a Cologno Monzese tutti i progetti Multi Channel 2013, legati ai canali tematici Mediaset, dal vicepresidente Mediaset Pier Silvio Berlusconi. Dal 13 maggio investimenti per potenziare La5, Italia 2 e dal primo giugno arriva il nuovo canale free Top Crime.
Arriva un Vanity Fair tutto nuovo
Un Vanity Fair tutto nuovo con il volto di Leonardo DiCaprio, in uscita con il film il Grande Gatsby di Baz Lurhmann e protagonista dell’intervista di copertina. Per il suo decimo compleanno il magazine debutta con una veste diversa.
[Flash] Bonino: non ci sono buone notizie su Quirico
Non ci sono segnali “confortanti” sul caso di Domenico Quirico, l’inviato de La Stampa scomparso in Siria da diverse settimane. Lo ha detto il ministro degli Esteri, Emma Bonino. “L’unità di crisi segue la vicenda, ma il fatto che non ci sia stata nessuna reazione alla pubblicazione della notizia della sparizione non mi pare un buon segnale, non è confortante” ha detto il neo ministro.
Garante: stop alla pubblicazione delle e-mail a 5 Stelle
Il Garante per la protezione dei dati personali ha disposto il divieto di divulgare e trattare ulteriormente il contenuto delle e-mail dei deputati del Movimento 5 Stelle originariamente diffuse in rete: “Le testate giornalistiche, i siti web e chiunque detenga queste mail dovrà provvedere a cancellarle”.
Il Commissario Montalbano chiude col botto
Un risultato eclatante quello di ieri sera che ha concluso una stagione da record per il nuovo ciclo del Commissario Montalbano: 10.715.000 milioni di spettatori. Il più visto Montalbano di sempre esattamente 14 anni dopo il debutto del personaggio.
[Falsh] McGrath sul palco del Festival degli scrittori
Una lectio magistralis dell’autore di Follia Patrick McGrath e Jeremy Irons insieme a Laura Morante in scena per celebrare i 500 anni de Il Principe di Machiavelli. Sono due degli appuntamenti in programma per il Festival degli scrittori, la manifestazione legata al premio Gregor von Rezzori-Città di Firenze per la miglior opera di narrativa straniera tradotta in Italia, che si svolgerà dal 12 al 14 giugno nel capoluogo toscano.
Microsoft: Windows 8 un fallimento, lo cambieremo
Secondo molti esperti è stato un fallimento, ma Redmond non lo dirà mai apertamente. Tuttavia i cambiamenti strutturali che saranno apportati al sistema operativo sono un’ammissione lampante del fiasco, il peggiore per un prodotto con distribuzione di massa.
[Flash] 10 anni con LinkedIn
E’ il più anziano dei social network in uso, nato un anno prima di Facebook e tre prima di Twitter. Ha compiuto dieci anni LinkedIn, la piattaforma nata il 5 maggio 2003 per aiutare gli utenti della rete a trovare lavoro e valorizzare le proprie professionalità. Oggi conta 225 milioni di iscritti (oltre 4 milioni in Italia) che solo nell’ultimo anno sono saliti del 39% e di recente ha acquistato Pulse, un aggregatore di news online.
Claudia Mori: lavoriamo a una fiction sul femminicidio
La moglie di Adriano Celentano spiega il progetto di una serie tv per la Rai, in tempi brevi per essere pronti in pochi mesi contro la discriminazione delle donne. “Dobbiamo proprio cambiare schema di gioco. Cambiare linguaggio, stile, velocità”.
Brand Journalism