[Flash] La7, Proto Organization diffidata
Proto Organization è stata formalmente diffidata dal presentare un’offerta di acquisto per La7. Ad annunciarlo è lo stesso Alessandro Proto, ceo della società, che ha spiegato come il 26 luglio abbia ricevuto “una lettera dallo studio legale che cura gli interessi di Telecom Italia al nostro avvocato nella quale si legge che Telecom Italia non ritiene dar seguito alla nostra manifestazione d’interesse per La7″.
Timberlake salvato da Amy Adams
L’attore si sarebbe sentito male sul set di Trouble With the Curve a causa della temperatura glaciale dell’acqua. Ad accorgersi che l’attore stava diventando blu fino a perdere i sensi la collega Amy Adams, che gli avrebbe prontamente praticato la respirazione bocca bocca.
Prix Italia incorona il web di Francia e Olanda
Il Prix Italia per la sezione web è andato a Francia e Olanda. ‘L’Olanda dall’alto’ di Npo ha vinto come sito interattivo legato a un programma radio-tv, ottenendo l’unanimità dei voti. Stesso risultato è toccato a ‘Barcode’ di Art France, ma nella sezione dedicata ai nuovi contenuti tv.
Rai 1, Mazza naviga a vista
Mazza non usa mezzi termini quando gli si chiede conto e ragione della moria di ascolti che affligge Rai 1. Tanto per dire, chiude il programma condotto da Fabrizio Frizzi appena partito e che doveva essere un perno di prima serata. E Su Sanremo e Carrà pare non abbia voce in capitolo.
Tutto il cinema… in un film
Un racconto della storia del cinema, lungo 12 decenni, dal 1895 agli anni 2000, che abbraccia sei continenti, con oltre 1000 spezzoni di film e centinaia di interviste. Sono i numeri di The story of film, il documentario del regista, storico e critico britannico Mark Cousins.
Scola e Cardinale al festival di Annecy
Il festival di Annecy festeggia quest’anno la trentesima edizione. Dal 3 al 9 ottobre il presidente Ettore Scola e la madrina Claudia Cardinale sfileranno insieme ai Taviani, Marco Tullio Giordana, Giuliano Montaldo, Daniele Vicari, Daniele Ciprì, Ivano De Matteo, Stefano Chiantini.
Wiki e le ombre degli editor prezzolati
Sono ore di subbuglio per Wikipedia, al centro di una polemica legata a presunti pagamenti dati agli editor del sito in lingua inglese, notoriamente volontari e in teoria autonomi. Lo scandalo è scoppiato in una discussione sulla pagina Did you know, interna al portale di Wikipedia.
Giulia e Alessia, le nuove veline
Sono state scelte le nuove veline di Striscia la Notizia: Giulia Calcaterra (la bionda) e Alessia Reato (la mora) hanno sbaragliato la concorrenza delle altre tre coppie finaliste. Lunedì 24 settembre vivranno il loro debutto.
Scorsese: la mafia si sconfigge parlandone
“Parlare di mafia e raccontarla rappresenta il modo migliore per debellarla, svelandone i meccanismi e raccontandone le vicende”. Il regista americano ha così replicato con queste parole all’attacco diRaffaele Lombardo, ex governatore della Regione Sicilia.
Agcom, approvato regolamento asta frequenze
Il consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, presieduto da Angelo Marcello Cardani, ha approvato oggi all’unanimità una prima bozza dello schema di provvedimento sull’asta per le frequenze televisive.
Un talent per il futuro della tecnologia
Il cantante dei Black Eyed Peas pensa a un talent show per trovare il prossimo Mark Zuckerberg. Una televisione che, oltre a cantanti e ballerini, dia spazio ai giovani innovatori. L’idea è di Will.i.am, oltre che cantante, produttore discografico amante della tecnologia.
Filippine, stop al sesso online
Il presidente delle Filippine, Benigno Aquino, ha firmato una legge che vieta il cybersesso nel Paese, in tutte le sue forme: dalle chat online alle webcam girl. Pesanti le sanzioni per i trasgressori, punibili con una multa fino a 6mila dollari e la detenzione in carcere.
Brand Journalism