Site icon Telepress

Aumentano i cellulari tra i più piccoli per volontà dei genitori

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

                    I cellulari sono sempre più diffusi anche tra i bambini, lo rivelano due studi collegati condotti dalle università La Sapienza di Roma e La Cattolica di Milano. Il motivo delle crescente diffusione è un bisogno di controllo dei genitori più che una reale necessità dei più piccoli. Secondo i risultati delle indagini, in una fase preadolescenziale il telefonino rappresenta una sorta di cordone ombelicale che bilancia le prime concessioni di autonomia, con le apprensioni di mamma e papà. Se infatti solo il 20% degli alunni di seconda elementare possiede un cellulare , la percentuale cresce esponenzialmente con il passare degli anni fino ad arrivare al 90% tra i ragazzini di terza media . Eppure i più piccoli in genere riconoscono che il telefonino sarebbe più utile in un’età avanzata.   ” Questo dimostra – ha spiegato Anna Maria Ajello, ordinario di Psicologia dell’Ecudazione alla Sapienza – quanto l’uso del cellulare nei più piccoli sia in prevalenza indotto dai genitori. Mamma e papà tendono così a considerarsi i referenti assoluti dell’educazione dei propri figli anche se, come in gita scolastica, sono accompagnati da altri adulti “.

Exit mobile version