Site icon Telepress

Avviata un’indagine globale sui wikipediani

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

Per capire il motivo del grande successo  di Wikipedia, l’enciclopedia online realizzata con il contributo degli internauti, è partita la prima indagine sui wikipediani. L’iniziativa, sviluppata dalla Fondazione Wikimedia e dall’Unu-Merit, un istituto di ricerca  dell’università delle Nazioni Unite e dell’università di Maastricht, oltre a fare l’identikit di lettori e redattori vuole capire anche perché si sceglie di consultare il sito e quali sono gli argomenti preferiti dagli utenti. Il risultato del lavoro sarà presentato in occasione di Wikimania, la conferenza annuale della Fondazione Wikimedia che quest’anno si terrà ad Alessandria d’Egitto. L’analisi capillare di utenti e argomenti preferiti, ha spiegato Sue Gardner, direttore esecutivo della Fondazione Wikimedia, sarà utile anche a far crescere il progetto. Le lingue in cui Wikipedia è pubblicata sono  250, le voci contenute nel sito sono 9,35 milioni e 31 milioni le pagine che lo compongono. Dati che mostrano l’imponenza di Wikipedia e  gli utenti che vi lavorano, “sui quali però esistono pochi dati”, ha osservato Rishab Aiyer Ghosh, che guida il gruppo dell’Unu Merit, impegnato nell’indagine. Ma non è solo la curiosità per i wikipediani  a giustificare la partecipazione al progetto da parte di un’organizzazione delle Nazione Unite: “Wikipedia”, ha spiegato Luc Soete, direttore dell’Unu-Merit, “è una risorsa dal valore incalcolabile per  la diffusione della conoscenza, specialmente nei Paesi in via di sviluppo dove le risorse disponibili sono scarse”. Proprio la libera distribuzione è uno dei meriti che molti riconoscono al progetto. Anche se dal 2001, anno in cui Wikipedia è nata, non sono mancate le  critiche, “redattori non esperti, lacune sugli argomenti e mancanza di responsabilità ed autorità in rapporto alle enciclopedie tradizionali” le accuse tirate in causa dai detrattori.

Exit mobile version