L’Italia si conferma anche nel 2025 tra i Paesi guida per la qualità delle sue spiagge, con un nuovo record di Bandiere Blu assegnate dalla Foundation for Environmental Education (FEE). Quest’anno sono 246 i comuni rivieraschi che possono fregiarsi del prestigioso vessillo, dieci in più rispetto al 2024, per un totale di 487 spiagge eccellenti e 84 approdi turistici premiati.
I numeri confermano il trend di crescita degli ultimi anni e la capacità dei territori italiani di investire su sostenibilità, qualità ambientale e servizi turistici.
La novità di quest’anno è la richiesta da parte della FEE ai Comuni candidati di presentare un Piano di Azione per la Sostenibilità per il triennio 2025-2027. L’obiettivo è rafforzare l’impegno nella tutela ambientale, nella lotta al cambiamento climatico e nel miglioramento della qualità della vita per residenti e turisti, puntando su mobilità sostenibile, città e comunità resilienti, tutela della vita sulla terra e sott’acqua.
Le regioni più premiate
La Liguria si conferma regina delle Bandiere Blu, anche se perde una località rispetto al 2024, scendendo a 33 comuni premiati. La Puglia sale a 27 riconoscimenti, grazie a tre nuovi ingressi, seguita dalla Calabria che raggiunge quota 23, anch’essa con tre comuni in più rispetto all’anno precedente.
Segue la Campania, stabile a 20 vessilli ma con un cambio tra comuni entrati e usciti, e le Marche che raggiungono anch’esse quota 20. Toscana sale a 19, Sardegna e Abruzzo a 16. Sicilia conferma 14 bandiere, Trentino Alto Adige 12, Lazio sale a 11, Emilia Romagna a 10, Veneto stabile a 9, Basilicata a 5, Piemonte scende a 4, Lombardia conferma 3, Friuli Venezia Giulia e Molise restano a 2.
Le novità del 2025
Quest’anno sono 15 le nuove località che entrano nell’elenco delle Bandiere Blu, mentre 5 comuni non hanno riconfermato il titolo. Tra le new entry figurano Torino di Sangro (Abruzzo), Cariati, Corigliano Rossano e Cropani (Calabria), Sapri (Campania), Cattolica (Emilia-Romagna), Formia (Lazio), Campofilone (Marche), Castrignano del Capo, Margherita di Savoia e Pulsano (Puglia), San Teodoro (Sardegna).
I comuni che escono dalla lista sono Capaccio Paestum (Campania), Ceriale (Liguria), San Maurizio d’Opaglio (Piemonte), Ispica e Lipari (Sicilia).
Premiati anche i laghi
Non solo mare: le Bandiere Blu premiano anche le località lacustri. Nel 2025, però, i comuni premiati sui laghi scendono a 22, con un Comune che non ha riconfermato il riconoscimento rispetto all’anno scorso.
di Serena Campione