Site icon Telepress

Berlusconi e Imu, le notizie non cambiano

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

L’economia resta lontana dai telegiornali, se non per il pasticcio Imu segnalato anche in apertura del TgLa7 ; Berlusconi esce dal Parlamento, ma non dai titoli dei tg, che tornano a parlare anche di marò Apertura: Tg1 Delegazione di Forza Italia a colloquio da Napolitano, via libera alla verifica parlamentare della nuova maggioranza. Tg5 Napolitano riceve Quagliariello e Franceschini e chiede di accelerare sulla riforma elettorale; i ministri: “Se non si muove il Parlamento, lo farà il governo”. Al Quirinale anche la delegazione di Forza Italia. TgLa7 C’è un pasticcio sull’Imu la cui seconda rata è stata abolita solo ieri dal governo: i sindaci sono sul piede di guerra e contestano all’esecutivo la mancata copertura totale dell’extra gettito, previsto da alcuni Comuni che avevano aumentato l’aliquota. Così, in circa 600 città a gennaio si dovranno pagare da 40 a 100 euro su tutte le prime case. Politica : Tg1 Primo giorno di Berlusconi da ex parlamentare; Alfano: “Il governo dipende da noi”. Epifani: “Non vogliamo il voto, ma siamo pronti”. Tg5 Tensione sulla tenuta del governo; Alfano: “Abbiamo parlamentari sufficienti per tenerlo in vita, ma anche viceversa”. Renzi: “C’è una maggioranza nuova, il governo non può ignorarlo. Serve una svolta o è finita”. TgLa7 Il giorno dopo la decadenza di Berlusconi i capigruppo di Forza Italia sono saliti al Quirinale e hanno chiesto a Napolitano l’apertura di una crisi formale dopo la loro uscita dalla maggioranza. Intanto è sempre polemica tra forzisti e Alfano, che vuole un nuovo contratto di programma per la maggioranza: “L’esistenza del governo – dice Alfano – dipende dal sostegno del nuovo centodestra”.  Economia : Tg1 Imu sulla prima casa, metà degli aumenti decisi dai Comuni sarà a carico dei proprietari degli immobili. Sindaci sul piede di guerra. Tg5 Cancellata la seconda rata dell’Imu, il governo aspetta il via libera della Camera alla legge di Stabilità. Sindacati e Confindustria chiedono modifiche, Squinzi: “Via anche la tassa sui capannoni industriali”. Giustizia : Tg1 Marò, per la stampa indiana la polizia ha richiesto la pena capitale, “ma è un rischio escluso”, dice Nuova Delhi. TgLa7 Non si farà nessuno dei sei referendum sulla giustizia posti dai radicali, che ebbero l’appoggio di Berlusconi e dell’allora Pdl: per la Cassazione non è stato raggiunto il quorum di 500 mila firma. In Piemonte nuovi sviluppi nello scandalo dei rimborsi facili che coinvolge 42 dei 60 consiglieri; gli eletti del Partito democratico hanno annunciato le dimissioni, l’obiettivo è far cadere Cota e votare al più presto. Cronaca : Tg1 Universitari finti poveri per pagare meno tasse: a Roma più della metà degli studenti dichiara il falso, ma a casa hanno piscine e Ferrari. Tg5 L’allarme del ministero della Sanità: in Italia contraggono un’infezione in ospedale dal 5 all’8% dei pazienti, dalle 450 alle 700 mila persone ogni anno. Manca un coordinamento in linea con i programmi internazionali. TgLa7 Dai documenti una drammatica verità sul naufragio dell’11 ottobre a Lampedusa, che provocò più di 250 morti: il primo segnale d’allarme arrivò alle 12.26; fu raccolto dagli italiani, ma non successe, nulla anche se la nave Librà era molto vicina, Il coordinamento toccava, infatti, a Malta: così i soccorsi tardarono; quattro ore e mezzo dopo l’imbarcazione dei profughi si rovesciò e fu la tragedia. Silvio Berlusconi esce dal Parlamento ma non dai telegiornali italiani. Giovedì 28 novembre l’ex premier e leader di Forza Italia viene citato da tutti e tre i telegiornali di prima serata, anche se Tg1 , Tg5 e TgLa7 tornano a dedicare l’apertura ad altri argomenti della politica. L’economia resta lontana dai titoli dei tg, se non per il pasticcio Imu segnalato come primo titolo dal TgLa7 e per il titolo in chiusura del Tg1 dedicato al costo del caffè al bar . Giovedì sera si torna a parlare anche di marò della strage di Lampedusa ( TgLa7 ). Da segnalare, infine, il titolo dedicato dal Tg1 agli “ universitari finti poveri per pagare meno tasse: a Roma più della metà degli studenti dichiara il falso, ma a casa hanno piscine e Ferrari”. 

Exit mobile version