Site icon Telepress

Berlusconi e papa Francesco in primo piano

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

I segnali positivi da Confindustria si inseriscono in una serata in cui il caso Berlusconi resta all’ordine del giorno. Papa Francesco ancora protagonista nei titoli con una lettera pubblicata su la Repubblica. Apertura: Tg1 Letta: “Instabilità politica costa miliardi a cittadini e imprese, ci vuole un attimo per buttare i risultati raggiunti”. Tg5 Confindustria: segnali positivi, fine della recessione nel terzo trimestre, ripresina nel 2014. Squinzi: “L’Italia è a un punto di svolta”. Letta: “L’instabilità politica costa miliardi al Paese”. TgLa7 Nella Giunta per le immunità torna il clima di tensione tra il Pd e il Pdl: dopo aver superato lo scoglio sulle procedure, ora è scontro sui tempi della votazione. Sul documento il Pd insiste: “Voto subito”. Matteo Renzi ironico: “Silvio? per lui è game over”. “No alla rottura di governo, ma niente accelerazione”, attacca il capogruppo del Senato, Schifani. Politica : Tg1 Caso Berlusconi, dopo la tregua nuovo braccio di ferro in Giunta sui tempi dl voto. Stefàno: “Troveremo una mediazione”. Tg5 Torna a salire la tensione tra Pdl e Pd nella Giunta chiamata a decidere sulla decadenza di Berlusconi. Il socialista Buemi, eletto con il Pd, ha abbandonato la seduta per protesta contro la sua parte politica. Alfano: “Il caso non è chiuso”. TgLa7 E intanto sulla giustizia si apre il nuovo fronte di scontro nella maggioranza: in Commissione giustizia al Senato passa il disegno di legge proposto dall’ex ministro Nitto Palma del Pdl, che trasforma in illecito le dichiarazioni dei magistrati che violano la loro terzietà. Il Pd vota contro. Esteri : Tg1 L’America ricorda le vittime dell’11 settembre 2001, mentre si apre una via diplomatica per la Siria. Obama: “Nostro dovere agire”. Tg5 Siria, domani vertice Stati Uniti-Russia sul piano che prevede il controllo internazionale sulle armi chimiche di Damasco. La Casa Bianca: “Le minacce hanno funzionato”. L’America ricorda le vittime dell’11 settembre. TgLa7 La crisi siriana, si allontana sempre più l’intervento armato: Stati Uniti sempre più orientati alla linea diplomatica proposta da Mosca, come ha sottolineato anche Obama ieri, questa notte, nel discorso alla nazione. All’Onu si discute sul documento delle armi chimiche, Assad deve consegnarle. Domani incontro tra Kerry e Lavrov. Cronaca : Tg1 Lettera del Papa a la Repubblica su Fede e laicità in risposta e Eugenio Scalfari: “Dio perdona chi segue la propria coscienza”. Tg5 A due anni e mezzo dal naufragio la Concordia sarà raddrizzata; primo giorno utile il 16 settembre. Lo conferma il capo della Protezione civile, Gabrielli; fondamentali le condizioni meteo favorevoli. TgLa7 “Si può essere un buon cristiano anche senza essere credente”, scrive Papa Francesco in una lettera a la Repubblica , rispondendo ad alcuni interrogativi posti da Eugenio Scalfari sulla Fede. “Dio perdona chi obbedisce alla propria coscienza”, scrive il pontefice. E’ il telegiornale Mediaset a dare meno importanza al caso decadenza del suo editore Silvio Berlusconi . Mercoledì 11 settembre, infatti, in una serata in cui il duello Pd-Pdl in giunta al Senato, per il terzo giorno consecutivo, trova spazio nelle aperture di TgLa7 e, in parte in quella del Tg1 , il Tg5 cambia argomento e dedica il primo titolo della serata alle previsioni positive di Confindustria  sulla ripresa economica italiana (previsioni presenti anche nei titoli degli altri tg). Tutti i telegiornali ricordano l’anniversario dell’ 11 settembre , ma è legato all’attualità e alla questione siriana. Da segnalare, invece, la presenza di Papa Francesco nei titoli dei Tg delle 20 per la seconda serata consecutiva: si parla dell’articolo del Pontefice su Fede e laicità pubblicato da la Repubblica. 

Exit mobile version