Site icon Telepress

Biotecnologie in Italia, un settore da 47,5 miliardi

analysis-Kost9n4

analysis-Kost9n4

Sono ottantamila le persone impiegate nel settore, che conta quasi cinquemila imprese. Lo rivela Assobiotec di Federchimica

Nel 2023 il settore biotech in Italia ha generato un fatturato di 47,5 miliardi di euro, coinvolgendo 4.888 imprese e oltre 80mila occupati. È quanto emerso durante l’Assemblea annuale di Assobiotec, l’associazione che rappresenta le aziende biotecnologiche italiane all’interno di Federchimica.

Le imprese, in prevalenza di piccole dimensioni, sono concentrate perlopiù nel Nord Italia (48% delle aziende) dove viene creato il 73% del valore prodotto. La Lombardia è la regione leader con il 15,3% delle realtà biotech, seguita da Veneto e Toscana (entrambe all’11,6%).

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha evidenziato la necessità di superare ostacoli burocratici e normativi per favorire lo sviluppo del settore, annunciando il Biotech Act come strumento per sostenere innovazione e transizione verde.

Fabrizio Greco, confermato presidente di Assobiotec fino al 2028, ha sottolineato come le biotecnologie siano ormai centrali per affrontare sfide globali in ambiti chiave come salute, sostenibilità e autonomia strategica, con una crescita attesa anche in Europa grazie al prossimo European Biotech Act previsto per il 2026.

di Daniela Faggion

Exit mobile version