Da giorni un Boeing 777 della Malaysia Airlines è sparito, letteralmente. L’aereo è partito dopo la mezzanotte di sabato 8 marzo da Kuala Lumpur, destinazione Pechino, ma dopo circa due ore se ne sono perse del tutto le tracce. “Boeing scompare nel nulla in Malesia” , titola The Guardian poco dopo il fatto. Il problema è che non si trovano resti del velivolo, che presumibilmente è precipitato: “Nessun rottame nel luogo del presunto impatto” , indicato dai satelliti cinesi, come dice il Chicago Tribune . Mancano dati certi sulla rotta seguita dal velivolo: “L’aereo potrebbe aver volato per altre 4 ore” dopo essere sparito dai radar, scrive Le Figaro , ma “non ci sono prove e le informazioni sembrano errate” , specifica FoxNews . “Come può sparire un aereo?” , si chiede Voice of America . La Tribune tenta di rispondere con un altro quesito: “E’ stato un dirottamento?” . “Molte idee e poche risposte” , dice emblematicamente Nbc . Le autorità hanno provato a rintracciare il relitto tramite i cellulari dei passeggeri: “E’ impossibile localizzarli” , si legge su The Wall Street Journal , che riporta le parole dell’operatore China Mobile. I parenti dei passeggeri, come ovvio, “premono per avere notizie” , scrive The New York Times . Nel frattempo, fioriscono le tesi più disparate e il Boston Glob e stila una classifica delle “Nove teorie complottiste sul volo 370 della Malaysia Airlines” . Tutte da smentire, fino a prova contraria.
Boeing scompare nel nulla in Malesia

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration