Non tutti contrappongono la buona notizia in arrivo da Bruxelles con i dati Ocse su Pil e disoccupazione. In tutti i Tg la spaccatura nel Pd, così come la notizia della morte di Franca Rame; solo il TgLa7 dedica un titolo all’arresto di Massimo Ciancimino; Tg1 l’unico a non dare importanza alle prime nozze gay in Francia. Apertura: Tg1 Bruxelles dice sì alla fine della procedura sul deficit dell’Italia, ma la Commissione avverte: “Attenzione ai conti e avanti con le riforme”. Tg5 L’Europa chiude la procedura di deficit eccessivo contro l’Italia, ma chiede più impegno su fisco e lavoro. Sparata del commissario tedesco: “L’Italia è ingovernabile”. L’Ocse rivede al ribasso Pil e disoccupazione; record di fallimenti. TgLa7 La Commissione europea promuove l’Italia; chiude la procedura d’infrazione per deficit eccessivo con rinvio al governo di precise raccomandazioni: centrare il pareggio di bilancio nel 2014, riformare lavoro, giustizia, scuola e soprattutto diminuire pressione fiscale e debito. Ma l’Ocse taglia al ribasso le stime sulla nostra economia, con il Pil a -1,8% quest’anno. Politica : Tg1 La soddisfazione di Letta: “Merito di tutti gli italiani e dei precedenti governi. Ora abbiamo 18 mesi per le riforme, non perdiamo l’occasione”. Tg5 Letta al Senato: “Astensionismo elettorale drammatico campanello d’allarme. Riforme entro 18 mesi e cambiare la legge elettorale”. Ma il Pd si spacca; Grillo al contrattacco sul voto: “Ma quale flop, abbiamo vinto”. TgLa7 Il voto sulle riforme, il premier Letta categorico: “Un’occasione da cogliere al volo, ma il percorso deve concludersi entro 18 mesi”. E nel Pd nuova, clamorosa, spaccatura sulla nuova legge elettorale: in 34, renziani e prodiani, appoggiano la mozione di Giachetti per il ritorno al Mattarellum e si esprimono contro la relazione del capogruppo Speranza, che ne chiedeva il ritiro. Altri 43, tra cui Bindi, Puppato e Civati, firmano contro la proposta della maggioranza: “Così si rischia di stabilizzare il Porcellum”. Poco fa la votazione: a netta maggioranza è passata la linea del governo. Cronaca : Tg1 L’addio a Franca Rame: camera ardente domani mattina al Piccolo teatro a Milano. Il cordoglio del capo dello Stato; al Tg1 il ricordo di Celentano. Tg5 “Le dicevamo ‘lascia quel ragazzo’, ma le non ci ascoltava”, parla la sorella di Fabiana, uccisa dal fidanzato a Corigliano: “Vogliamo giustizia, per noi la vita non sarà più la stessa”. TgLa7 Massimo Ciancimino arrestato all’alba nella sua casa di Palermo, dove si trovava a soggiorno obbligato. La Procura di Bologna lo accusa di associazione a delinquere ed evasione fiscale nell’ambito di una frode di 30 milioni di una società in cui Ciancimino avrebbe avuto la partecipazione. Lunedì, ancora, Ciancimino era in aula a Palermo alla prima udienza del processo sulla trattativa Stato-mafia in cui è imputato e, al tempo stesso, test chiave. Esteri : Tg5 Sì di Bruno e Vincent a Montpellier: dopo il via libera in Francia, prime nozze gay; poi la festa tra proteste e fumogeni. TgLa7 E dopo il sì definitivo della Corte costituzionale, oggi in Francia si è celebrato il primo matrimonio di una coppia omosessuale. Ma il Paese è ancora diviso sulla legge: domenica la manifestazione contro le nozze gay a Parigi, con tante centinaia di migliaia di partecipanti, e oggi a Montpelier mentre si pronunciava il sì tra due uomini, il primo in un municipio, fuori i contestatori manifestavano con lancio di lacrimogeni. Tanti spunti per il confronto dei telegiornali di mercoledì 29 maggio 2013; a cominciare dalle aperture dove la buona notizia in arrivo da Bruxelles – la fine della procedura sul deficit dell’Italia – non viene contrapposta da tutti i telegiornali con le stime al ribasso dell’ Ocse sul nostro Pil (su Tg5 e TgLa7 ). Dalla politica estera si passa a quella interna dove è soprattutto l’invito del premier Enrico Letta alle riforme e la spaccatura nel Partito democratico sulla legge elettorale ad attirare l’attenzione dei telegiornali delle 20; solo il Tg5 , infatti, dà ancora spazio a Beppe Grillo con dichiarazioni riferite alle amministrative dello scorso 26 e 27 maggio. Mercoledì sera il TgLa7 – che prima dei titoli presenta un servizio sull’utilizzo dei soldi della raccolta attivata da La7 e dal Corriere della Sera – è l’unico a dare importanza sia al libro-intervista di Luigi Bisignani , che avrebbe creato tensioni nel Pdl che all’ arresto di Massimo Ciancimino . Allo stesso tempo il Tg1 può contare sulle immagini in esclusiva di un Gheddafi privato; il Tg5 è l’unico a mantenere i riflettori puntati su Corigliano all’indomani dei funerali di Fabiana Luzzi . Tra le altre notizie da segnalare la grande attenzione che i telegiornali dedicano alla morte di Franca Rame , per l’artista e mogli di Dario Fo più titoli rispetto alla sentenza d’appello per l’omicidio di Lea Garofalo (assente dai titoli del TgLa7 ) e alle prime nozze gay della Francia (assenti dai titoli del Tg1 ).
Bruxelles ci promuove

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration