Solo su un telegiornale i dati economici passano in primo piano di fronte alla polemica politica. Il Tg1 riporta una notizia presente sul quotidiano l a Repubblica, mentre il Tg5 chiude con Checco Zalone, con 24 ore di ritardo. Apertura: Tg1 Cancellieri, domani in Parlamento sul caso Ligresti: “Non sarò un ministro dimezzato; chi mi accusa è falso, bugiardo e ignorante”. Tg5 Istat, nel 2014 Pil allo 0,7%, meno delle previsioni del governo che stima un +1%. Saccomanni: “Opinioni diverse, l’importante è il ritorno al segno più”. Napolitano: “Coperta corta, ma riapriremo la strada della crescita”. TgLa7 Alla vigilia del suo intervento, domani, prima in Senato e poi alla Camera, la ministra della Giustizia Cancellieri torna a parlare: “Non sono mai venuta meno ai miei compiti – dice da Straburgo, dove ha illustrato all’Europa il piano carceri del nostro governo – Non sono mai intervenuta sui magistrati, non accetto strumentalizzazioni politiche. Se il Paese me lo chiede, pronta a fare un passo indietro. Il Movimento 5 Stelle ha presentato la mozione di sfiducia, il Pdl la difende, il Pd resta diviso. Politica : Tg1 Napolitano: “La coperta è corta, ma per la crescita servono responsabilità e coesione”. Impegno per riportare a casa i marò. Tg5 Annamaria Cancellieri a Strasburgo per l’emergenza carceri interviene sul caso Ligresti: “Se il Paese lo chiede, farò un passo indietro, ma non sarà ma un ministro dimezzato. Tutte falsità”. Domani la guardasigilli in Parlamento: solidarietà da Letta e Pdl, Pd diviso, i 5 Stelle all’attacco. TgLa7 Ore calde per il Pdl: il vice premier Alfano insiste sulle primarie, “sono necessarie. Forza Italia non deve finire in mano agli estremisti”. E’ ormai scontro con Fitto, che invece replica: “Sarà solo Berlusconi a decidere”. Il Pd, a sua volta, è sempre alle prese con il caos dei tesseramenti gonfiati, un “fenomeno preoccupante”, dice Cuperlo; lo sfidante di Renzi alla segreteria del partito esulta: “Sono davanti nel 50% delle sezioni”. Dato contestato dai renziani. Economia : Tg1 L’Istat taglia le stime di crescita del 2014. Saccomanni: “Ripresa ci sarà a fine anno, tenere conto delle riforme”. TgLa7 E’ battaglia di cifre tra il ministero dell’Economia e l’Istat; l’istituto taglia le stime del Pil: recessione più grave (-1,8%), e crescita inferiore nel 2014 (solo lo 0,7% contro l’1,1% previsto dal governo). Saccomanni replica: “La ripresa ci sarà nel quarto trimestre, l’Istat non tiene conto delle nostre riforme”. E domani, del resto, la prova del nove: sui nostri conti si pronuncia Bruxelles. Cronaca : Tg1 Simona caduta dal tetto; tutte le ipotesi restano aperte sulla morte della giovane a Roma. Tanti dubbi sulle cure in ospedale. Tg5 Simona Riso è morta precipitando nel cortile: è l’orientamento degli investigatori dopo sopralluoghi e autopsia. Ma si è gettata o è stata spinta? TgLa7 C’è modo e modo di celebrare il giorno delle Forze Armate: a Messina il sindaco, attivista per i diritti civili, nel suo discorso pronunciato in maglietta, ha rivendicato un fermo no alla guerra, sventolando poi alla fine la bandiera della pace. “E’ l’ora di chiudere tutti gli arsenali”, ha detto riprendendo una celebre frase di Sandro Pertini; lo contesta il ministro competente Dalia. La polemica politica, quella sul ministro della Giustizia Annamaria Cancellieri e che dura ormai da diversi giorni, continua a calamitare l’attenzione dei telegiornali di prima serata. Lunedì 4 novembre, infatti, solo il Tg5 non apre con il caos attorno al Guardasigilli, ma punta sulla battaglia di cifre riguardanti il Pil dell’Italia tra il ministero dell’Economia e l’ Istat (argomento presente, in secondo piano, anche su Tg1 e TgLa7 ). Dopo la politica interna, è la cronaca a trovare più spazio nei titoli dei tg delle 20; interessante il dossier dell’Unione europea su L’Aquila , presente nei titoli del Tg1 e pubblicato nella mattonata da la Repubblica , e il caso di Simona Riso , riportato nei titoli di due notiziari su tre. Da segnalare, infine, il titolo di chiusura del Tg5 sul film di Checco Zalone , una notizia che arriva con 24 ore di ritardo rispetto al Tg1 .
Cancellieri, il caso è sempre d’attualità

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration