Non c’è pace per l’isolamento e la quiete ad alta quota: dopo l’annuncio della compagnia aerea di Dubai, Emirates, che ha promesso di garantire l’uso dei telefoni cellulari anche durante il volo, anche l’autorità britannica per le telecomunicazioni Ofcom ha promesso l’applicazione dello stesso servizio. L’autorithy, che lavora al progetto da oltre un anno, ha spiegato che il sistema è stato sviluppato con altri paesi dell’Ue e che potrebbe essere usato nello spazio aereo europeo. Le linee aeree sperano che il servizio possa offrire ai passeggeri la possibilità di usare i propri telefoni ad un’altezza i 3.000 metri, escludendo il decollo e l’atterraggio per motivi di sicurezza. Il sistema dovrebbe funzionare connettendo il telefonino con una stazione base a bordo per fare e ricevere telefonate, da pagare poi nella normale bolletta dell’operatore telefonico del passeggero. “La sicurezza dei passeggeri è suprema e il sistema mobile sugli aerei sarà installato solo quando avrà l’approvazione dell’Agenzia per la sicurezza aerea europea e dell’Autorità dell’aviazione civile britannica”, ha spiegato Ofcom. “Se e quando l’approvazione sarà ottenuta, saranno le compagnie aeree a giudicare se ci sarà la richiesta dei consumatori per questo servizio”. La linea britannica Bmi ha assicurato di non vedere l’ora di offrire ai suoi passeggeri il servizio mobile.
Cellulari britannici tremila metri sopra il cielo

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration