Nemmeno il fine settimana natalizio ha convinto gli italiani a rimpolpare i mai così magri incassi di film pensati tradizionalmente proprio per questo periodo. Ma è l’ intero mercato cinematografico a risentire di una preoccupante crisi . Quest’anno il weekend natalizio ha perso il 51% rispetto al 2010, per una differenza di 10 milioni di euro: lo scorso anno si era arrivati a 21.249.545 euro mentre oggi solo a 10.209.722. Con i dati di Santo Stefano per la crisi appare meno nera: calo sì di presenze e incassi, ma non dimezzamento rispetto l’anno scorso. Secondo Cinetel, la società di rilevazione dati dell’andamento del mercato di settore in Italia, il decremento totale è stato del 13,08% . E per la prima volta, il cinepanettone non è più una garanzia. Al primo posto nella classifica dei film più visti resta Sherlock Holmes : le nuove avventure del leggendario investigatore sono state preferite a quelle di Christian De Sica e Sabrina Ferilli in Vacanze di Natale a Cortina . Seguiteci su Twitter @QuoMediaNews
Cinema, un Natale in crisi

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration