GfK Ms Italia ha fotografato il mercato dell’elettronica di consumo evidenziando la prosecuzione di una crescita a livello globale anche se con tassi decrescenti rispetto al 2006. I dati dell’indagine hanno indicato che la chiusura del 2007, con un fatturato globale di circa 575 miliardi di dollari, ha registrato un +9,4% rispetto al 2006 (l’anno scorso la crescita era stata del 15,8% rispetto al 2005). All’interno del dato complessivo, è emersa una variazione dei pesi dei mercati nei singoli paesi: le Americhe sono rimaste sul 38% del totale, l’area Asia e il Pacifico è cresciuta di un punto passando dal 32% al 33 %, mentre il mercato costituto da Europa, Medio Oriente ed Africa (Emea) ha subito da una lieve contrazione (da 30% a 29%). In Europa il solo settore audio-video ha prodotto nel 2006 un fatturato di 36,7 miliardi, crescendo del 13%, in ulteriore accelerazione rispetto al biennio precedente (+4% nel 2004 e +6% nel 2005). I primi mesi del 2007 hanno mostrato invece un rallentamento dei tassi di crescita (incremento del 3% nei primi sei mesi), dovuto essenzialmente alla diminuzione delle vendite soprattutto nei mesi estivi sia dei televisori di ultima generazione (Tv Lcd e Plasma) sia di altri apparecchi quali i Dvd, i Camcorder e tutti i prodotti audio a eccezione dei lettori portatili multimediali Mp4. I prodotti che hanno trainato la crescita del settore elettronica di consumo a livello globale, tutti caratterizzati da una forte vocazione all’innovazione, (alta definizione, connettività, portabilità), sono stati televisori, computer e apparecchi di telefonia mobile che sviluppano complessivamente più del 60% del fatturato: solo due anni fa queste categorie pesavano poco meno del 53%.
Cresce del 9,4% il mercato mondiale dell’elettronica di consumo

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration