Site icon Telepress

Dati morfologici: da Giappone e Usa l’hi-tec che t’incastra

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

I più accaniti difensori della privacy si metteranno sul piede di guerra. Al salone Tokyo Security Show 2007, un evento dedicato al tema della sicurezza, è stata presentata una telecamera in grado di riconoscere età e sesso delle persone in base ai loro lineamenti facciali. Negli Usa, invece, arriva lo smaschera truffe . Quanti ragazzini provano a intrufolarsi in locali e cinema vietati ai minori o quanti fingono di essere maggiorenni per acquistare alcool e sigarette nei paesi in cui è vietato ai minori di 18 anni? Grazie a questa ultima invenzione arrivata dal Giappone forse non sarà più possibile. “E’ da tempo che si sente il bisogno di un dispositivo che possa scovare i minorenni nei locali come bar, gallerie video e macchinette che vendono sigarette o alcolici”, ha spiegato Erina Takikawa, ingegnere elettronico della società giapponese Omron. Le immagini vengono poi divise in oltre quattro categorie, tra cui “dai 0 ai 9” anni di età, dai “10 ai 19” e dai “20 ai 39”. Se i piccoli asiatici dovranno presto rassegnarsi e rinunciare alle loro bravate, per i minorenni di casa nostra c’è ancora scampo. Al momento il database, su cui lavora la macchina è composto, solo da volti asiatici. Però non finisce qui. Negli Usa è in arrivo un orologio con funzione di cardiofrequenzimetro in grado di monitorare le pulsazioni del dipendente di un’azienda. In caso di aumento del battito cardiaco scattano delle web cam in grado di fare uno screening al volto del sospetto lavoratore e prevenire eventuali comportamenti pericolosi o dannosi nei confronti dell’azienda. Il dispositivo della società 3d Eye Inc. servirà per i dipendenti di banche e casinò e sarà utilizzabile solo dietro espressa autorizzazione dell’interessato. Si sollevano legittimi dubbi sulla legalità dei due sistemi: sia quello giapponese che quello statunitense sono eticamente e deontologicamente corretti?

Exit mobile version