Site icon Telepress

Domenico Quirico è vivo

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

La telefonata del giornalista Domenico Quirico mette d’accordo tutti i Tg sull’apertura. Politica in primo piano soprattutto sulle riforme costituzionali e sulla polemica dei 5 Stelle sui pianisti in Senato. Economia e finanza assenti dai titoli di Tg1 e Tg5 . Apertura: Tg1 Siria, Quirico è vivo: ha telefonato alla moglie. La Farnesina: “Momento delicatissimo”. Da due mesi non si avevano notizie dell’inviato de La Stampa . Tg5 Domenico Quirico è vivo, la Farnesina conferma; avrebbe parlato brevemente con la moglie. Pochi giorni fa l’appello delle figlie; del giornalista non si avevano notizie dal 9 aprile, in Siria. TgLa7 Domenico Quirico è vivo. L’inviato de La Stampa in Siria, del quale si erano perse le tracce quasi due mesi fa, si è messo in contatto con la moglie. La notizia è confermata dal direttore de La Stampa Calabresi. La Farnesina avverte: “La situazione rimane delicatissima”. L’inviato, infatti, potrebbe essere nelle mani di un gruppo che lo tiene prigioniero. Politica : Tg1 Il governo vara la Commissione per le riforme; i 35 esperti da Napolitano, che dice: “Non diffondere pessimismo”. Letta: “Non possiamo fallire”. Tg5 Via libera del Consiglio dei ministri al disegno di legge costituzionale sulle riforme; il ministro Quagliariello: “Tempi serrati”. L’iter delle riforme entro 18 mesi al massimo. TgLa7 Un altro passo di Renzi verso la candidatura a segretario del Pd; il sindaco di Firenze in un’intervista osserva che guidare il partito non è incompatibile con il suo ruolo di primo cittadino di Firenze. Ma il capogruppo del Pdl lo attacca: “Se vincesse, sarebbe pericoloso, esiziale per il governo – osserva Brunetta – Il partito si spaccherebbe, non ci sarebbe più la maggioranza”. Cronaca : Tg1 Sentenza Cucchi, la sorella: “Non smettiamo di credere nella giustizia”. Il ministro Cancellieri: “Solidale con la famiglia, ma le sentenze si rispettano”. Tg5 Lo sfogo di Ilaria Cucchi dopo la sentenza per la morte del fratello: “Hanno processato Stefano e tutta la famiglia. La giustizia ci ha traditi”. Esteri : Tg1 Milioni di americani spiati al telefono: l’accusa da un’inchiesta giornalistica inglese. La Casa Bianca: “Necessario per la lotta al terrorismo”. Tg5 L’Agenzia per la sicurezza americana sotto accusa per aver spiato milioni di telefonate di privati cittadini; la Casa Bianca difende le intercettazioni: “Sono uno strumento per la lotta al terrorismo”. TgLa7 Anche oggi manifestazioni di piazza ad Atene per protestare contro l’austerità; intanto è dibattito aperto tra le istituzioni internazionali sul piano di salvataggio imposto alla Grecia. Il Fondo monetario internazionale osserva che “da quel Paese si è preteso troppo: alcune cose potevano e dovevano essere fatte diversamente”. Non accade spesso di poter aprire l’edizione serale dei telegiornali con una buona notizia . Ed è forse anche per questo motivo che giovedì 6 giugno la notizia su Domenico Quirico mette tutti d’accordo: il giornalista è vivo, anche se la sua situazione – a due mesi dalla scomparsa in Siria – rimane critica. Dopo un’apertura dedicata alla cronaca, la maggior parte dei telegiornali passa alla politica italiana; due le notizie in primo piano: il via alla riforma della Costituzione e la polemica scatenata da un video del Movimento 5 Stelle che accusa il parlamentare Malan . Curioso notare come il TgLa7 , spesso più attento alle notizie riguardanti la politica italiana, dia la priorità ad altri argomenti, peraltro assenti dagli altri Tg: le proteste anti austerità in Grecia (con tanto di mea culpa dell’Fmi) e la giornata negativa per Piazza Affari. Assente, invece, dai titoli del TgLa7 la polemica sulle intercettazioni telefoniche da parte dell’Agenzia per la sicurezza e che ha coinvolto i cittadini statunitensi.

Exit mobile version