Mercoledì 9 gennaio un’intervista a Bersani, le notizie negative in arrivo da consumi e pressione fiscale. La polemica Berlusconi-giudici e le novità dal Ces. Tg1 Bersani: “Dopo il voto, dialogo con i centristi ma Monti dica contro chi combatte. Non tolga le castagne dal fuoco a Berlusconi”. Berlusconi: “Monti ha peggiorato l’economia. Zero tasse a chi assume a tempo indeterminato”. Polemiche dopo il suo attacco ai giudici del suo divorzio. Confcommercio: “Il 2012 anno nero per i consumi, mai così male da Dopoguerra”. Istat: “Crolla il potere d’acquisto delle famiglie”. Liberi i tre marinai italiani rapiti al largo della Nigeria il 23 dicembre. “Nessun riscatto pagato”, dice Terzi; rientrati poco fa a Roma. Tg5 L’Imu fa impennare la pressione fiscale al 45%, mentre in consumi vanno a picco: nel 2012 calati di quasi il 3%. Per le famiglie è stato un anno nero. “Nessuna tassa per chi assume un giovane”, a proporlo è Berlusconi. Per il dopo voto il Pd guarda ai centristi; Monti: “Non solo la stampella di nessuno”. Maroni: “Il 75% delle tasse pagate al Nord, resti lì”. Rientrano in patria i tre marinai italiani rapiti dai pirati alla vigilia di Natale al largo della Nigeria; “stiamo bene”, le loro prime parole. Il ministro Terzi: “Non è stato pagato nessun riscatto”. Dal tablet che si piega come un foglio di carta alla Tv da 80”, che si può guardare in 3D senza gli occhialini: a Las Vegas tutto il meglio dell’Hi Tech mondiale. TgLa7 Monti e Pd, sempre più lontani; Bersani avverte il Professore: “Dica chi combatte e in Lombardia non tolga le castagne dal fuoco al Cavaliere”, anche se sul futuro governo aveva detto “se vinciamo, dopo il voto chiederemo l’appoggio al premier”. Il professore replica: “Noi stampella di nessuno, prematuro parlare di alleanze. Sinistra vecchia e in ritardo”. E Berlusconi torna anche alla guerra giudiziaria, a partire dalla causa milionaria di divorzio ad Veronica Lario. “La decisione è di tre giudici comuniste e femministe”, aveva detto ieri a 8 e mezzo ; la presidente del tribunale di Milano, Livia Pomodoro, si dice avvilita come donna, e col presidente della Corte d’appello respinge le accuse: “Stop al dileggio dei giudici e della loro imparzialità”. La pressione fiscale sale e schiaccia il potere d’acquisto delle famiglie italiane, crollato del 4,1%: lo certificano i dati Istat. Nei primi nove mesi del 2012 i consumi sono in flessione del 2,2%, e l’aumento del prelievo fiscale incide di quasi il 45% sul Pil. La Confcommercio commenta: “Consumi mai così giù i dal secondo Dopoguerra”. “Dopo le stragi del ‘92 tra Stato e Mafia ci fu una tacita intesa, ma senza che i vertici politici dello Stato ne fossero a conoscenza”, lo sostiene la relazione finale della Commissione parlamentare antimafia. Il senatore Pisanu spiega: “Ci furono convergenze tra uomini senza un mandato politico e uomini di Cosa Nostra, divisi sull’attentato in cui morì Falcone”. E ancora: “In quella occasione i boss non agirono da soli”. I dati negativi sull’ economia Italia non lasciano i titoli dei telegiornali di prima serata, ma passano in secondo piano di fronte alla bagarre politica in vista delle elezioni. Solo il Tg5 dà priorità all’elevata pressione fiscale e al calo dei consumi in Italia , mentre i telegiornali concorrenti aprono con le dichiarazioni di Bersani rilasciate in un’intervista a Sky Tg24 . Oltre a Pier Luigi Bersani e Mario Monti, anche Silvio Berlusconi è protagonista nei titoli, non solo per questioni politiche: la polemica sollevata dall’ex premier riguardo le disposizioni dei giudici milanesi per il divorzio da Veronica Lario. Tra le altre notizie, gran risalto viene dato al ritorno in Italia di tre marinai rapiti in Nigeria lo scorso 23 dicembre mentre il Tg5 , in chiusura pre il sipario sul Ces , la fiera dell’elettronica di consumo in corso a Las Vegas.
Economia in stallo e l’eterna polemica Berlusconi-giudici

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration