Amazon frena a primavera, bilancio in rosso
Cattive nuove per Amazon, che ha reso noti i dati del bilancio primaverile: la compagnia regina dell’e-commerca ha registrato perdite per 7 milioni di dollari tra aprile e giugno, contro i 7 milioni di utili dello stesso trimestre del 2012.
Fornitore Apple in Cina accusato di sfruttamento
Il gruppo per i diritti del lavoro China Labor Watch ha emesso un rapporto in cui accusa di negligenza la compagnia taiwanese Pegatron, fornitrice di Cupertino. Le irregolarità riguarderebbero violazioni ambientali e mancati pagamenti agli operai.
Omnicom e Publicis, alleanza miliardaria nell’adv
Omnicom Group e Publicis, rispettivamente la seconda e la terza più grande concessionaria pubblicitaria al mondo, hanno siglato un accordo di fusione con cui daranno vita al più importante polo del settore, con 35 miliardi di dollari di capitalizzazione e un fatturato annuo stimato in 23 miliardi di dollari.
Nel Paradisio diabolico si gioca con il sesso
Si chiamerà Wicked Paradise e promette di essere il primo videogame erotico mai realizzato. Lo ha spiegato il suo ideatore, Jeroen van Den Bosch, creatore di una azienda start-up con l’obiettivo proprio di mettere a punto ciò che nessuno è sinora riuscito a realizzare: videogiochi per soli adulti.
Chromecast, la tv secondo Google
L’azienda di Mountain View riprova a entrare nei salotti di mezzo mondo con quella che si prospetta come una diretta offensiva alla Apple Tv. La novità è una chiavetta da collegare a un televisore ad alta definizione per sintonizzarsi in wifi a smartphone e tablet e guardare i contenuti disponibili sul web..
Apple studia batterie più potenti per iPhone
Apple prova di migliorare i difetti dei suoi dispositivi mobili, in vista di nuove sfide di mercato. Tra le principali lacune degli ultimi iPhone c’è senza dubbio la durata della batteria, che a Cupertino stanno cercando di rendere più potente, così da agevolare l’utenza.
Springer vende i quotidiani locali
Il gruppo tedesco annuncia la vendita di importanti quotidiani regionali, come Berliner Morgenpost e Hamburger Abendblatt, oltre ad una serie di riviste femminili tra le quali Hoerzu. Dal 2014 i quotidiani e le riviste passeranno, per un prezzo di 920 milioni di euro, sotto il controllo del gruppo Funke.
Telecom, via libera allo scorporo rete
Telecom Italia può cominciare il processo di scorporo della sua rete telefonica fissa, secondo il piano approvato dal consiglio di amministrazione e ritenuto in queste ore idoneo anche da Agcom. Il regolatore delle comunicazioni ha stabilito che il progetto rispetta tutte le linee guida europee sulla separazione funzionale.
Dolce & Gabbana, la causa arriva da Easy Rider
Nove diverse magliette con le foto in bianco e nero del volto di Peter Fonda nel ruolo di motociclista del film-cult del 1969 Easy Rider, messe in vendita negli Usa sotto il marchio della casa di moda D&G, a 295 dollari l’una. Da qui è partita la richiesta per 6 milioni di dollari di danni.
Caltagirone alle prese con la crisi editoriale
Caltagirone Editore ha chiuso il primo semestre del 2013 con 89,3 milioni di euro di ricavi, in calo dell’11,9% rispetto allo stesso periodo del 2012. Si sono però ridotte anche le perdite, scese da 11,4 a 3,7 milioni di euro.
Facebook sprizza dollari da tutti i pori
Facebook un social network che fa primavera. Il sito in blu ha registrato dati eccellenti nel secondo trimestre dell’anno, superando (e non di poco) le attese degli analisti. La società ha avuto utili per 333 milioni di dollari tra aprile e giugno 2013, pari a 19 centesimi per azione (le previsioni erano di 14 centesimi).
[Flash] Catricalà: frequenze definite a inizio 2014
“E’ molto probabile che le operazioni” per la gara sulle frequenze televisive “finiscano per chiudersi all’inizio del 2014, salvo sorprese”. Lo ha indicato il vice ministro dello sviluppo economico Antonio Catricalà in audizione alla commissione Lavori pubblici del Senato, precisando che “finché non avremo un preventivo assenso dalla Commissione Ue non potremo procedere ed è molto probabile che della questione se ne debba riparlare dopo la pausa estiva”, “non autunno inoltrato, a settembre”.
Brand Journalism


