Asstel ha un nuovo Consiglio direttivo
Assotelecomunicazioni ha eletto i vertici per il biennio 20112-2014. Presidente per il periodo in esame sarà Cesare Avenia (presidente di Ericsson, che subentra a Stefano Parisi), che potrà contare sull’aiuto di otto vicepresidenti e tredici consiglieri.
La pubblicità tiene, in digitale
Innovazione e sperimentazione, soprattutto nei canali digitali. Sono queste le parole d’ordine per le aziende che investono in pubblicità, sempre meno affezionate agli strumenti di comunicazione classici. Lo scenario emerge dallo studio condotto da AssoComunicazione.
[Flash] Samsung ricorre contro il divieto per Galaxy
Samsung Electronics ha presentato ricorso contro l’ingiunzione preliminare che vieta le vendite del Galaxy Nexus in Usa, secondo quanto richiesto da Apple. Venerdì scorso il giudice della Corte distrettuale Lucy Koh ha emesso una sentenza preliminare che bandisce la vendita degli smartphone negli Stati Uniti, dopo l’accusa di Cupertino di violazione di alcuni brevetti.
Antitrust ancora contro Apple
L’autorità vuole imporre il rispetto delle norme sulla garanzia biennale previste dal Codice del consumo, che l’azienda della Mela morsicata ha continuato a disattendere nonostante le due multe, per complessivi 900mila euro, comminate a dicembre 2011.
Sony acquisisce il game di Gaikai
Sony ha formalizzato le trattative con Gaikai, annunciando l’acquisizione della compagnia che gestisce l’omonimo servizio di game streaming con un impegno economico di 380 milioni di dollari. Si potrebbe quindi rinnovare PlayStation senza un nuovo hardware.
[Flash] Ericsson in Russia con Rostelecom
Prosegue la collaborazione tra Ericsson e Rostelecom. La compagnia svedese ha esteso la partnership siglando un contratto per la fornitura di infrastrutture di rete fissa e mobile in Russia. I nuovi servizi raggiungeranno il 60% della popolazione russa anche attraverso la costruzione di una rete ex novo, con materiali garantiti da Ericsson.
Apple fa suo il marchio iPad per 60 milioni
Sessanta milioni di dollari per evitare altre polemiche e acquistare il diritto a commercializzare iPad in Cina. Tanto a pagato Apple alla cinese Proview, che nel 2009 aveva depositato il marchio in Oriente e deteneva quindi i diritti di utilizzo dello stesso oltre la Grande Muraglia.
Cina, il futuro della tecnologia
Sarà in Cina la Silicon Valley del futuro? Molti professionisti del settore in tutto il mondo la pensano così, secondo i risultati di una indagine svolta da Kpkg. Il primato dell’innovazione tecnologica che finora eravamo abituati ad attribuire agli Stati Uniti potrebbe quindi cambiare di mano.
Blackberry in caduta libera, in 5mila a casa
Nuovi venti di tempesta su Research in motion. La casa produttrice di Blackberry ha annunciato 5mila licenziamenti in risposta agli ultimi dati negativi di bilancio. Nel secondo trimestre del 2012, la compagnia ha subito perdite per 192 milioni di dollari.
T.I. Media, cambi al vertice e offerte d’acquisto
Telecom Italia Media si prepara al lungo processo di scorporo e cessione da Telecom. Secondo le indiscrezioni riportate da Il Sole 24 Ore, sarebbero quindici i soggetti interessati all’acquisizione della società, di cui una decina stranieri.
Google globale, tra cloud e browser
Google conferma la propria voglia di allargare a macchia d’olio il suo campo d’azione. Al secondo giorno della conferenza interna per gli sviluppatori, la compagnia americana ha presentato Chrome e Drive in versione ottimizzata per i dispositivi Apple.
Brevetti troppo costosi per le aziende
Che fossero una spina nel fianco delle aziende lo si sapeva, ma adesso la perdita economica causata dai cosiddetti patent troll è stata anche misurata: secondo uno studio per le società statunitensi i costi legali ammontano a 29 miliardi di dollari annui, cioè circa 23,3 miliardi di euro.
Brand Journalism