Patto Facebook-Greenpeace per le rinnovabili
Il social network in passato non è stata esente da giudizi negativi da parte di Greenpeace, tuttavia ora hanno siglato un accordo di collaborazione per investire nelle energie verdi e per promuovere fattivamente il risparmio energetico.
Rim, azionisti in rivolta
In un anno le sue quotazioni in borsa sono crollate del 70%. L’umiliante blackout di ottobre del Blackberry. Un bilancio una perdita di 485 milioni di dollari. Sono alcuni dei motivi della rabbia degli azionisti, che vorrebbero un segno dal cambio di dirigenza.
Intel fa gruppo per fronteggiare il mercato
In tempo di crisi, l’unione fa la forza. Deve averlo capito Intel, che ha deciso di raggruppare quattro divisioni differenti sotto un’unica denominazione, per creare un solo comparto dedito allo sviluppo delle tecnologie mobili e per la comunicazione.
Lo shopping dei nativi digitali è indirizzato da giornali e newsletter
Le e-mail dirette e i giornali più degli altri media influenzano i nativi digitali, cioè coloro che che sono nati al ridosso del nuovo millennio, negli acquisti. Un’influenza maggiore da quella esercitata dai canali digitali, come emerge da una recente indagine condotta da Nielsen.
Per Sky è il momento del digitale a pagamento
Nel 2012 scadrà il divieto posto dalla Commissione Europea a NewsCorp di operare solo in chiaro sul digitale a pagamento. Sky avrà così libertà d’azione; soprattutto dopo aver abbandonato la gara di assegnazione in beauty contest, cui partecipano anche Rai, Mediaset e Telecom Italia.
Asus Slate, il portatile touch con la firma digitale
Asus lancia sul mercato un pc ultra portatile con schermo multitouch le cui peculiarità sono la presenza del sistema operativo Windows 7 in edizione Professional e, soprattutto, della possibilità di integrare una soluzione per la firma digitale.
Nokia con T-Mobile prepara l’assalto agli Usa
Se Nokia è stata fino ad oggi distante dal mondo Usa, ora grazie alla partnership con T-Mobile può sperare ora di rientrare in un mercato di enormi potenzialità per l’azienda europea. Il primo Windows Phone di Nokia per gli Stati Uniti arriverà a partire dal prossimo 11 gennaio.
Microsoft, cambio al vertice per i Windows Phone
Passaggio di consegne a Redmond: Terry Myerson, già Corporate vice president del colosso del software nordamericano è il nuovo capo della divisione Windows Phone. Andy Lees, in carico da tre anni, è stato invece destinato a un nuovo ruolo operativo.
Google acquista Clever Sense
Prosegue il 2011 all’insegna delle acquisizioni in casa Google: l’ultimo nome è quello di Clever Sense, startup che si occupa dello sviluppo di soluzioni legate all’interpretazione di informazioni personali degli utenti online per fornire loro suggerimenti.
[Flash] Facebook punta alla pubblicità mobile
Facebook punta a entrare nel mercato pubblicitario mobile entro la fine di marzo, manovra che potrebbe aprire la strada al gruppo a una nuova fonte di ricavi in vista della quotazione in Borsa. E’ quanto riferiscono fonti di Bloomberg News.
Asta ricca per il documento di nascita di Apple
Il contratto siglato il 1 aprile 1976 da Stephen Wozniak, Steven Jobs e Ronald Wayne, che certifica la nascita ufficiale di Apple, è stato battuto all’asta da Sotheby’s per l’incredibile cifra di 1,59 milioni di dollari.
[Flash] Antena 3 e La Sexta verso la fusione
L’emittente televisiva spagnola Antena 3 de Television, di cui il gruppo de Agostini detiene una partecipazione rilevante, ha raggiunto un accordo di fusione con La Sexta. Sulla base dei termini dell’accordo, gli azionisti di Antena 3 controlleranno oltre il 90% della società frutto della fusione, si assumeranno 100 milioni di euro di debiti di La Sexta e otterranno i principali incarichi esecutivi.
Brand Journalism


