Adobe, licenziamenti in vista
La società ha infatti deciso di mettere in atto un piano volto a ristrutturare alcuni settori della propria attività, in particolare quelli legati ai Digital Media ed al Digital Marketing. Per le sedi americane ed europee sono quindi in arrivo circa 750 licenziamenti.
Nvidia prova l’assalto a tablet con Tegra 3
Nvidia lancia il processore Tegra 3, con il quale promette prestazioni finora impossibili per la concorrenza: l’intento della compagnia è quello di divenire il primo fornitore di chip per tablet al mondo, battendo per numero di ordini e potenzialità A5 di Apple.
Siri non andrà su iPhone 4: parola di Apple
Cupertino smentisce la volontà di portare l’assistente vocale su device diversi dall’iPhone 4s, che continuerà ad avere l’esclusiva ancora per diversi mesi. I melafonini e i dispositivi con il sistema operativo iOs 5 quindi non potranno usare la vera novità del Mela morsicata.
Yelp si prepara, con calma, per la Borsa
Yelp, social network per professionisti e business men piuttosto conosciuto negli Stati Uniti, ha ingaggiato Goldman Sachs e Citigroup per organizzare il proprio approdo a Wall Street. La compagnia avrebbe pianificato la propria Ipo entro la fine del 2012.
Universal verso l’acquisto di parte di Emi Group
Universal Music Group, controllata di Vivendi, è in trattative avanzate per l’acquisto della divisione recorded-music di Emi Group da Citigroup. La divisione, in vendita da giugno, comprende sia la parte musica che le attività editoriali e vale 1,5 miliardi di dollari.
Greenpeace premia Hp e Dell
Dell e Hp sono le due aziende tecnologiche che producono il più basso livello di inquinamento al mondo. Rim si aggiudica l’ultima posizione. Tra gli elementi presi in esame, principalmente il ciclo produttivo e l’efficienza energetica.
Hp pronta a vendere webOs
HP avrebbe deciso di vendere webOs, il sistema operativo ereditato con l’acquisizione di Palm nel 2010. Secondo Reuters, l’azienda potrebbe ricavare alcune centinaia di milioni di dollari, anche se si tratta comunque di una somma molto più bassa di quella spesa per Palm.
Mediaset tra crisi economica e di governo
La grande macchina Mediaset ha problemi seri. I risultati del gruppo di Cologno Monzese nei primi nove mesi del 2011 sono negativi. La crisi economica globale e le incertezze nazionali minano la stabilità dell’azienda, legata a doppio filo al destino di Silvio Berlusconi.
[Flash] Rakuten acquista Kobo
Da oggi l’aggettivo per la società produttrice di e-reader Kobo non sarà più ‘canadese’. Rakuten, azienda giapponese di e-commerce, ha infatti acquistato il 100% delle azioni per un valore di 315 milioni di dollari. Con sede a Toronto, Kobo produce e-reader e a breve lancerà in commercio quello targato Fnac, nel tentativo di fare concorrenza ad Amazon.
Pronto l’accordo Yahoo!-Aol-Microsoft
Per contrastare l’ascesa del colosso Google, ma anche di altri colossi come Facebook, nel settore della pubblicità su internet, Yahoo!, Aol e Microsoft hanno deciso di unirsi in un accordo. L’intesa era già attesa dal mercato e dovrebbe diventare operativa a inizio 2012.
Galaxy Note pronto per l’Italia
Anche i negozi italiani, nelle prossime ore, metteranno in commercio Galaxy Note, ultimo dispositivo mobile prodotto da Samsung, che mescola le funzionalità di tablet e smartphone: schermo da 5.3 pollici, chiamate attive, bloc notes digitale.
Htc Edge e l’era del cellulare quad-core
Potrebbe cominciare con Edge di Htc il tempo degli smartphone quad-core. La casa asiatica si appresta a presentare il suo ultimo prodotto, dotato di un gigabyte di memoria Ram, fotocamera da 8 megapixel e un sistema di riproduzione audiovideo molto avanzato.
Brand Journalism