News Corporation: bilanci in rosso e tagli del personale
Per News Corp, colosso di proprietà di Rupert Murdoch, è il primo rosso degli ultimi tre anni, con la chiusura del secondo trimestre dell’esercizio 2008-2009 con perdite per 6,4 miliardi di dollari. Il gruppo è stato svalutato per 8,4 miliardi di dollari e ha subito un forte calo degli investimenti pubblicitari sia nei quotidiani che nelle stazioni televisive, con un conseguente calo dell’utile di gestione del 93%.
Intel: entro 2011 arriva il 22 nanometri
Prima ancora di avere rilasciato il processo produttivo a 32 nanometri, che dovrebbe uscire entro la fine del 2009, Intel sta già pensando alla generazione successiva, da 22 nanometri, prevista per il 2011. Il processo produttivo richiede circa due anni e si basa su transitor più efficienti dal punto di vista energetico, ma anche ad alta densità e ad elevate prestazioni. Intel resterebbe così al passo con la propria tabella di marcia.
Apple prepara il lancio dell’iPhone per la prossima estate
Le voci si stanno facendo sempre più insistenti: nonostante il periodo di stop che si è imposto Steve Jobs, una delle sue creature più riuscite dovrebbe vedere la luce con la sua nuova versione la prossima estate. Si tratta dell’iPhone 3.0 che, secondo indiscrezioni appunto, sarebbe pronto al lancio a giugno e si prepara a presentarsi al pubblico con il multitasking.
Windows7 compatibile con desktop, notebook e netbook
La nuova versione Windows7, che uscirà entro la fine di quest’anno, sarà utilizzabile, oltre che da Pc desktop e notebook, anche dai meno potenti netbook. Redmond cercherà così di evitare gli errori commessi in passato. Le sei versioni di Windows7 potranno essere installate tutte sui sistemi ultraportatili
Apple store a Milano?
Nessuna dichiarazione ufficiale, ma stando agli annunci di lavoro pubblicati sul sito Apple, che ricercano personale a Milano, sembra che sia giunto il momento dell’apertura di uno store tutto italiano. In realtà esiste già un negozio a Roma, che però si trova in una zona decentrata, la zona milanese potrebbe invece essere corso Vittorio Emanuele oppure Corso Buenos Aires.
Time Warner: quarto trimestre in passivo
l quarto trimestre 2008 si è chiuso in passivo per Time Warner Usa, che ha subito una svalutazione per 24,2 miliardi di dollari delle sue attività editoriali e via cavo e anche della sua divisione internet Aol. Se non si tenesse conto della svalutazione, si potrebbe dire che il gruppo è in attivo di 23 centesimi per azione (al di sotto dei 26 attesi dal consensus).
Arriva il telefonino di Toshiba rivale di iPhone
Toshiba, senza aspettare il Mobile World Congress di Barcellona, ha annunciato l’uscita dello smartphone TG01, che si preannuncia come nuovo concorrente di iPhone 3G di Apple. Si attende l’uscita sul mercato europeo del nuovo telefonino Toshiba entro inizio estate con probabilmente il più aggiornato Windows Mobile 6.5. Non vi sono per ora informazioni riguardo al prezzo dello smartphone.
Dvd e chiavi usb nel nuovo paniere Istat
Cambia, come ogni anno, la lista del paniere Istat. Nel 2009 non si registrano uscite di posizioni già esistenti, ma entrano quattro nuove voci, fra le quali, le chiavi usb e i film in dvd.
iPhone: confermata fine esclusiva Orange in Francia
Dunque iPhone potrà d’oggi in poi essere distribuito da SFR e Bouygues Télécom. La corte d’appello d Parigi ha confermato questo mercoledì mattina che l’accordo commerciale stipulato tra Apple e Orange contravviene alle regole di concorrenza e che Orange deve cessare di beneficiare di tale esclusiva.
Motorola: -3,6 miliardi di dollari
Motorola registra un calo del fatturato del 26% rispetto allo stesso trimestre dell’anno scorso, ma se si calcolano le percentuali sui due anni passati il calo risulta essere disastroso raggiungendo il -70%. In questo ultimo trimestre le vendite di Motorola si arrestano a 19,2 milioni di telefonini con una quota del 6,5% nel mercato della telefonia mobile.
Panasonic: 15 mila posti di lavoro in meno e nuovi schermi ecologici
Il marchio giapponese Panasonic procederà con il taglio di 15 mila posti di lavoro e con la chiusura di 27 impianti per contrastare gli effetti della crisi economica in corso. Il gruppo si prepara inoltre al lancio, previsto per il mese di aprile, dei nuovi schemi al plasma dello spessore notevolmente ridotto rispetto a quelli tradizionali e soprattutto di tipo ecologico (consumano la metà rispetto ai classici).
Ericsson e STM per un unico colosso semiconduttori
L’accordo preannunciato il 20 agosto scorso tra Ericsson e STMicroelectronics è stato siglato. Le due aziende intendono allearsi per dare vita ad una joint venture al 50/50, tra Ericsson Mobile Platforms e ST-NXP Wireless, che sia capace di diventare leader mondiale nei semiconduttori e nelle piattaforme per applicazioni mobili.
Brand Journalism